IDEA 3b: Agricoltura di precisione per allevamenti ovini e caprini
Motivazione generale
La motivazione principale dell’”idea innovativa” riguarda l’ammodernamento della filiera ovi-caprina regionale al fine di aumentarne le capacità competitive e la penetrazione sui mercati nazionali e internazionali, ma anche la sua sostenibilità (ambientale, economica, sociale e Istituzionale). L’utilizzazione delle innovazioni alla filiera ovi-caprina costituisce uno sforzo rivolto a migliorare i redditi e l’occupazione in uno dei comparti più rappresentativi dell’agroalimentare sardo, in cui operano un numero rilevante di aziende agricole, allevatori e trasformatori. L’idea innovativa vuole, inoltre, contribuire alla rivitalizzazione delle zone rurali migliorando la qualità delle produzioni ovi-caprine della Sardegna (in termini di sicurezza, nutrizione, disponibilità e diversificazione), che contribuiscano a contrastare quei processi di abbandono e marginalizzazione spesso frequenti in queste aree.
Motivazione specifica
L’adozione di un approccio di filiera richiede di individuare motivazioni più specifiche per le diverse fasi in cui si articola la filiera ovi-caprina regionale, soffermandoci in particolare sulle innovazioni rivolte a:
• Migliorare la gestione degli allevamenti ovi-caprini, facilitando il contrasto all’illegalità, la gestione efficiente delle risorse impiegate (fertilizzanti, antiparassitari, acqua, …) e il monitoraggio e controllo della salute degli animali;
• Migliorare la gestione del territorio, nell’utilizzazione del suolo per l’alimentazione animale (foraggi coltura e prati pascoli), ma anche per contrastare la fragilità crescente di molte aree rurali in termini di erosioni, frane, dissesto idrogeologico, gestione delle acque, senza trascurare gli incendi, tematiche tutte aggravate dagli effetti dei cambiamenti climatici sempre più evidenti;
• Migliorare la qualità delle produzioni ovi-caprine, a cominciare da quelle lattiero casearie, migliorando i processi di prima trasformazione e valorizzazione delle produzioni a denominazioni di origine (DOP e IGP) e quelle tradizionali e di nicchia molto presenti nella realtà della Sardegna. Da sottolineare che sfruttando le sinergie con le altre “idee innovative” previste negli altri ambiti di specializzazione della S3 regionale (i.e. ICT, Turismo, Aerospazio, …) si può contribuire a rivitalizzare le zone rurali e i sistemi locali presenti in Sardegna.
Obiettivo
L’obiettivo principale dell’”idea innovativa” riguarda l’ammodernamento della filiera ovi-caprina regionale al fine di aumentarne le capacità competitive e la sua sostenibilità (ambientale, economica, sociale e Istituzionale), come contributo alla riqualificazione delle zone interne e rurali, ma anche favorire l’approccio multidisciplinare e l’internazionalizzazione del sistema di ricerca e innovazione della Sardegna.