Presentazione dell’Idea

Row

Impatto

Elevato. Le produzioni a cui ciò si applica sono quelle nelle quali la Sardegna ha una leadership che può trasformarsi da nazionale in globale. Vanno, tuttavia, valorizzati i margini di efficienza da recuperare.

Fattibilità tecnica ed amministrativa

Rosa ampia di soggetti pubblici da coinvolgere nell’affinamento dell’idea: organismo certificatore regionale delle produzioni agricole, Provincia/Comune, Consorzi di bonifica, Agenzie regionali dedicate ai controlli e a sviluppo in agricoltura, Sezioni di ispezione degli alimenti di origine animale,… L’ipotesi di costo - complessiva per entrambe le idee - per la realizzazione e la sperimentazione della soluzione proposta nell’intera regione Sardegna è di circa 1,5 milioni di euro. Da ricordare la sinergia con altre idee innovative. Adatto a PCP/PPI.

Row

Benefits for the region, citizens, companies

Benefici

Benefits for the Public Administration

Benefici PA

Criticità

Criticità

Contesto

Contesto

Le tecniche di agricoltura di precisione includono un’ampia gamma di tecnologie come immagini aeree, sensori, e specificamente nel campo della zootecnia, analizzatori del suono, tecniche di rilevamento delle immagini, rilevamento del sudore e salivare, sierodiagnosi e altre che consentono di creare un efficiente sistema di monitoraggio online in modo che la salute e l’ambienti degli animali può essere monitorato in tempo reale.
La sperimentazione dell’agricoltura di precisione nell’ambito della filiera ovi-caprina della regione Sardegna riguarda le sue diverse fasi con riferimento al:
a) miglioramento degli aspetti del territoriali nella gestione e utilizzazione del suolo e pascoli;
b) utilizzazione più efficiente delle risorse a livello aziendale, con la riduzione dell’impiego di fertilizzanti e antiparassitari;
c) la modernizzazione degli allevamenti, con sicurezza dei greggi, miglioramento dell’alimentazione animale, promozione della sicurezza e della qualità delle produzioni ovi-caprine.

Figura: Schematic of a Livestock monitoring system depicting the deployment of biosensors technologies. Fonte:Suresh Neethirajan

Concetti associati all’idea

La wordcloud visualizza con un colpo d’occhio le parole chiave più ricorrenti nelle riviste specializzate che si occupano di agricoltura di precisione per allevamenti ovini e caprini.

Benchmark (sviluppi e implementazioni recenti)

Gli esempi qui di seguito sono il frutto di una esplorazione di data-base internazionali (Technology scouting) e elencano informazioni utili sulle attività dei principali protagonisti del settore e su recenti esperienze internazionali nel settore dell’agricoltura di precisione per allevamenti ovini e caprini:

Brevetti associati

Top titolari

Si è compiuta una ricerca dei brevetti associati alle parole chiave che definiscono l’ambito dell’Agricoltura di precisione per allevamenti ovini e caprini. La ricerca viene condotta consultando il data-base di riferimento USPTO e i dati sui brevetti vengono ottenuti in tempo reale, con la possibilità di aggiornamenti continui. La grafica mostra i risultati delle cinque principali imprese che hanno presentato, negli anni di riferimento, un maggior numero di brevetti nel campo studiato. I dati sui brevetti forniscono una indicazione utile sull’ interesse strategico a medio termine nello sviluppo di tecnologie connesse.

Brevetti pui citati

Le citazioni sui brevetti (sotto) forniscono un’idea su come le invenzioni sono costruite sulla conoscenza precedente. Infine, la mappa (a destra) mostra da dove provengono i brevetti (geograficamente), secondo i paese dei titolari.

Origine delle invenzioni

Dati associati

Mercato mondiale

A partire da fonti secondarie sugli andamenti del Mercato, otteniamo una indicazione sul volume economico e sulla crescita tendenziale del mercato mondiale dedicato al “Livestock monitoring”. Se nel 2016 il volume economico del mercato era di 286 milioni di USD, il volume previsto per il 2022 è di 952 milioni di USD, quindi più che raddoppiato.

Aree di localizzazione

Potenziali aree di localizzazione nella regione Sarda

La numerosità degli attori presenti nella filiera ovi-caprina e le sue caratteristiche strutturali mettono in evidenza una forte presenza di piccole e medie dimensioni, soprattutto delle aziende agricole con allevamenti, ma anche nelle imprese di trasformazione alimentare. La diffusione a livello territoriale risulta molto diversa fra le produzioni DOP della filiera ovi-caprina, con una area territoriale molto elevata per il Pecorino Sardo DOP, e molto più circoscritta per il Fiore Sardo DOP. Per delimitare e concentrare la sperimentazione degli interventi innovativi una strada potrebbe essere quella di concentrare l’idea innovativa sulla produzione e area territoriale interessata dal “Fiore Sardo DOP”.