IDEA 8: Smart grid a livello comunale
Motivazione generale
L’attivazione degli investimenti in questo ambito rappresenta un’opportunità sotto due diverse prospettive:
• Stretto legame esistente tra efficienza energetica e sviluppo del territorio. Sempre più, infatti, cittadini ed imprese sono attratti all’interno di aree urbane in grado di fornire servizi energetici convenienti e ad elevata qualità.
• Possibilità di attrarre investimenti sul territorio da parte di technology provider esteri, nonché quella di incrementare la di capacità di intercettazione di investimenti comunitari.
Motivazione specifica
• La peculiarità che vede le amministrazioni locali dei territori sopra citati essere proprietarie della rete di distribuzione non può essere considerata un’invariante rispetto al tempo in quanto, alla luce della liberalizzazione del mercato elettrico, i criteri di efficienza ed efficacia costituiscono un sempre più stringente requisito per l’esistenza stessa di tali forme di gestione periferiche.
• Nel recente passato si è registrata una discreta attività di ricerca e di trasferimento tecnologico su questi temi da parte degli atenei della regione. Si tratta, in questo caso, di investimenti che per essere capitalizzati sul territorio necessitano di continuità, aspetto che potrebbe essere garantito dalla costituzione di un vero e proprio laboratorio su scala reale nella prospettiva dei bounded socio-technical experiment.
Eventuali iniziative di successo promosse attraverso processi di pre-commercial procurement garantirebbero una più rapida diffusione del consenso verso queste forme di investimento, rafforzando quindi la posizione degli attuali gestori del servizio di distribuzione elettrica.
Obiettivo
L’obiettivo di lungo termine di questa soluzione può essere riassunto nel:
• Incrementare l’efficienza del sistema di generazione e distribuzione elettrica locale;
• Incrementare il tasso di utilizzo delle fonti rinnovabili;
• Introdurre i sistemi di accumulo in una logica di virtual power plant;
• Incrementare attrattività di investimenti interni ed esterni;
• Rafforzare le sinergie con le attività di ricerca promosse dalle università regionali;
• Accelerare un percorso di trasformazione del sistema elettrico per certi aspetti considerato inevitabile la luce della evoluzione delle tecnologie disponibili.
L’obiettivo di breve termine, invece, può essere assunto nella:
• Dimostrazione delle logiche sopra esposte a partire da una rete di edifici pubblici (e.g. sedi amministrative, scuole, impianti sportivi, etc.);
• Consolidamento delle competenze tecniche e gestionali lungo la filiera locale;
• Sensibilizzazione dei cittadini.