IDEA 9: Micro grid per villaggi vacanza e aziende agricole
Motivazione generale
Le motivazioni generali riguardano lo stretto rapporto che esiste tra la qualità del territorio e la sussistenza delle attività turistiche e agricolo-pastorali. Il migliore utilizzo delle risorse disponibili su scala micro, ivi compresi i rifiuti e gli scarti di produzione, rappresenta quindi un obiettivo di grande importanza per le piccole e medie imprese operanti in questi settori, nei quali pero ci si è attivati ancora in maniera poco sistematica per ciò che riguarda gli investimenti energetici. In caso di inattività su questo fronte di investimenti, le imprese sarde perderebbero tempo prezioso nel processo di ricerca del proprio vantaggio competitivo attraverso la riduzione dei costi programmatica e lo sviluppo di una reputazione “green” sempre più in linea con le attese dei rispettivi consumatori. Dall’altra parte, le imprese operanti nel settore energetico perderebbero, da un lato, un’opportunità di consolidamento su una nicchia di mercato interna e, dall’altro, un’occasione per il superamento di quel clima di diffidenza –talvolta divisivo- che le porta a privilegiare spesso l’export delle proprie soluzioni al di fuori del territorio sardo rispetto allo sviluppo di collaborazioni su progetti di interesse locale.
Motivazione specifica
L’attivazione degli investimenti in questo ambito rappresenta per la regione Sardegna un’opportunità nelle prospettive di:
• Una più rapida diffusione di micro-grid con un significativo apporto di competenze e tecnologie made in Sardegna;
• Una maggiore efficienza energetica da parte di due categorie di attori di grande importanza per l’economia regionale, con conseguenti ricadute positive di tipo economico e reputazionale;
• Crescita di una filiera di servizi tecnico-ingegneristici ed impiantistici ad elevata qualificazione.
Obiettivo
L’obiettivo di lungo termine di questa soluzione può essere riassunto nel:
• Incrementare la competitività di due settori importanti per l’economia della Sardegna;
• Estendere il campo di applicazione di queste soluzioni ad altre isole di utenza (e.g. attività produttive o condomini);
• Incrementare il tasso di utilizzo delle fonti rinnovabili;
• Professionalizzare la filiera dei tecnici impiantisti a servizio di questi settori;
• Rafforzare le sinergie con le attività di ricerca promosse dalle università sarde;
• Sensibilizzare i turisti/consumatori, con conseguente valorizzazione crescente della reputazione “green” delle aziende che adottano simili soluzioni.
L’obiettivo di breve termine, invece, può essere assunto nella:
• Dimostrazione delle logiche sopra esposte a partire da un numero ristretto di aziende turistiche e agro-pastorali in grado di fungere da esperienze faro per la replicazione degli investimenti nei rispettivi settori;
• Crescita delle collaborazioni tra imprese e tra imprese e università, rafforzando un clima di reciproca fiducia.