Presentazione dell’Idea

Row

Impatto

Medio elevato. L’impatto economico (e sulla competitivitá) non è definito. Elevata replicabilitá.

Fattibilità tecnica ed amministrativa

Idea con forte portata sia sostanziale che comunicativa, e con possibili ambiti di replicabilitŕ in altri luoghi extra-regionali. Adatto a PCP/PPI.

Row

Benefits for the region, citizens, companies

Benefici

Benefits for the Public Administration

Benefici PA

Criticità

Criticità

Contesto

Contesto

La sicurezza, intesa come l’abbattimento dei livelli di rischio connessi ad alcune attività (ad esempio, sportive, come il trekking ed il cicloturismo) e alla vulnerabilità del turista nei confronti di attività criminali e terroristiche, comporta la messa in opera di infrastrutture tecnologiche che si prestano ad un utilizzo più ampio (ad esempio, di assistenza e informazione), con un impatto positivo sulla qualità dell’esperienza turistica. Il problema che s’intende affrontare nell’idea di monitoraggio per la sicurezza dei percorsi turistici è quello della stretta relazione tra fruibilità e sicurezza per il turismodi di tipo “attivo” nel contesto delle aree interne (cicloturismo, trekking, turismo d’avventura, turismo naturalistico). I sistemi proposti dovranno comprendere la progettazione e l’installazione di software per la gestione del sistema nel suo complesso e delle interfacce utente ai software specifici per la descrizione, eventualmente in realtà aumentata, del patrimonio naturalistico, garantendo sempre la compatibilità con i principali sistemi operativi mobili, e dotazioni tecnologiche hardware (stazioni multifunzionali), necessarie alla rilevazione delle presenze e dei fattori di rischio, alla trasmissione delle informazioni ed alla segnalazione dei pericoli, comprensivi della sensoristica, dei sistemi di telecamera e monitor, dei dispositivi energetici (pannelli solari, batterie, postazioni di ricarica cellulari etc.).
Si parte nel caso della Sardegna, dalla constatazione di una debole copertura della rete cellulare delle aree interne:

Figura: Mappa relativa alla copertura del segnale della rete cellullare nella regione Sardegna. Fonte: opensignal.com

Concetti associati all’idea

La wordcloud visualizza con un colpo d’occhio le parole chiave più ricorrenti nelle riviste specializzate che si occupano di monitoraggio per sicurezza percorsi turistici.

Brevetti associati

Top titolari

Si è compiuta una ricerca dei brevetti associati alle parole chiave che definiscono l’ambito della securezza nel turismo. La ricerca viene condotta consultando il data-base di riferimento USPTO e i dati sui brevetti vengono ottenuti in tempo reale, con la possibilità di aggiornamenti continui. La grafica mostra i risultati delle cinque principali imprese che hanno presentato, negli anni di riferimento, un maggior numero di brevetti nel campo studiato. I dati sui brevetti forniscono una indicazione utile sull’ interesse strategico a medio termine nello sviluppo di tecnologie connesse.

Brevetti più citati

Le citazioni sui brevetti (sotto) forniscono un’idea su come le invenzioni sono costruite sulla conoscenza precedente. Infine, la mappa (a destra) mostra da dove provengono i brevetti (geograficamente), secondo i paese dei titolari.

Origine delle invenzioni

Dati associati

Mercato mondiale

A partire da fonti secondarie sugli andamenti del Mercato, otteniamo una indicazione sul volume economico e sulla crescita tendenziale del mercato mondiale dedicato alla sicurezza. Il mercato della sicurezza pubblica, sebbene rappresenti un mercato solo indicativo ma non totalmente correlato alla sicurezza intergrale del turismo, si nel 2016 il volume economico del mercato della sicurezza pubblica era di 247530 milioni di USD, il volume previsto per il 2022 è di 456000 milioni di USD.

Aree di localizzazione

Potenziali aree di localizzazione nella regione Sarda

Per l’implementazione dell’idea, si propone di individuare le locazioni seguenti, in quanto più adatte per la sperimentazione. In particolare, aree rurali con bassa copertura della rete cellulare.