Il corso è organizzato dallo Sportello Ricerca europea, in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari e l'Ufficio Ricerca e Qualità dell'Università di Sassari. L'iniziativa si propone di presentare le caratteristiche del nuovo programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, Horizon Europe, illustrando continuità e differenze rispetto al precedente programma quadro, dedicando una particolare attenzione all'analisi del Work-programme dell'
European Innovation Council e delle altre novità introdotte da Horizon Europe (quali ad esempio i Cluster e le Missioni, contenute nel pilastro 2).
La partecipazione è destinata ad un massimo di 40 partecipanti, preventivamente selezionati e ripartiti nei seguenti quattro profili:
Profilo A: personale dipendente proveniente da imprese, centri di ricerca, enti pubblici localizzati
nel territorio regionale (20 posti)
Profilo B: personale e/o ricercatori dell'Università degli Studi di Cagliari (10 posti)
Profilo C: personale e/o ricercatori dell'Università degli Studi di Sassari (10 posti)
DestinatariIl percorso è rivolto al personale dipendente di imprese, università, centri di ricerca, enti pubblici localizzati nel territorio regionale che gestiscono progetti finanziati dal precedente programma Horizon 2020 o intendono presentare progetti nell'ambito del nuovo Programma di finanziamento Horizon Europe.
Orario e sedeIl corso si svolgerà online sulla piattaforma "Go To Training" il 15 e 16 marzo negli orari indicati sul programma.
Modalità di iscrizionePer le modalità e i criteri di ammissione si rimanda a quanto indicato nell'Avviso.
I candidati devono compilare
entro le ore 13:00 di lunedì 7 marzo la domanda di partecipazione disponibile in fondo a questa pagina.
Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, ai candidati sarà inviata un'email di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione, pena la decadenza del posto e lo scorrimento della lista d'attesa.
Informazioni e assistenzaSportello Ricerca europea
ricercaue@sardegnaricerche.it;Referenti:
Natascia Soro (Responsabile Sportello)
Valeria Floris
Sardegna Ricerche, Edificio 2
Loc. Piscinamanna
09010 Pula (CA) - Italia
Documenti correlatiAvviso e programma [file.pdf]Elenco dei servizi di consulenza tecnica specialistica 2022-2023 [file.pdf]Regolamento per la prestazione dei servizi – Utenza Sardegna Ricerche [file.pdf]Regolamento generale per la prestazione dei servizi – Utenza Università di Cagliari e Università di Sassari [file.pdf]Compila la domanda di partecipazione