Promozione della ricerca europea in Sardegna
sportello ricerca europea  ›  formazione  ›  corsi di formazione
Corsi di formazione
Professionista sceglie corso di formazione
Lo Sportello Ricerca europea organizza periodicamente delle giornate formative sui principali bandi di Ricerca e Sviluppo, in tema di progettazione e gestione dei progetti.

A titolo esemplificativo, alcuni dei servizi di formazione erogati dallo Sportello Ricerca europea consentono di:
- orientarsi nell'ambito delle politiche europee e dei programmi europei a sostegno della ricerca, dell'innovazione e dell'imprenditorialità
- acquisire conoscenze e competenze per la redazione, la gestione tecnica, legale ed economico-finanziaria di progetti europei

I requisiti di ammissione, i criteri di selezione e le modalità di partecipazione ai corsi di formazione organizzati dallo Sportello sono di volta in volta definiti attraverso specifici avvisi pubblicati su questo sito.
Gruppo eterogeneo di persone che lavorano al tavolo di una sala riunioni con schermo con una presentazione14.12.2023 - Gestione sovvenzioni a costi forfettari: unit cost, lump sum e flat rate
Il Percorso di sviluppo professionale intende fornire una chiara illustrazione delle diverse forme di sovvenzione “semplificate”.
Mani di uomini d'affari che si stringono la mano in un luminoso ufficio. Indossando abiti eleganti 28.11.2023 - Partecipazione agli appalti pubblici dell'Unione Europea
Il Percorso intende offrire un panorama completo ed operativo delle regole e delle modalità di partecipazione agli appalti pubblici indetti dall’Unione europea.
Giovane donna e altri studenti durante una lezione in aula15.11.2023 - Applicazione della disciplina degli aiuti di Stato nell’ambito dei programmi finanziati dall'Unione Europea
Il Percorso intende analizzare le problematiche derivanti dall’applicazione della disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato nell’ambito dei progetti finanziati da programmi a gestione diretta ed indiretta.
Laptop, mani di imprenditori che scrivono budget e documenti di rendicontazione14.11.2023 - Rendicontazione, management e reporting dei fondi strutturali e le sinergie e differenze rispetto ai programmi a gestione diretta
Il Percorso intende offrire una panoramica completa sulla rendicontazione di progetti dei fondi strutturali ed analizza le possibili sinergie che si possono instaurare tra le diverse iniziative.
Corridori a inizio gara24.10.2023 - Laboratorio di progettazione europea - Horizon Europe: i bandi EIC Accelerator dell'European Innovation Council
Il laboratorio si propone di fornire informazioni pratiche per la redazione di proposte di successo nell'ambito dei bandi EIC ACCELERATOR.
Ricercatori attorno a un tavolo10.10.2023 - Progettazione di proposte di successo nell'ambito delle azioni Marie Curie Doctoral Networks
Il Percorso si propone di analizzare le principali tecniche di progettazione e trasmettere informazioni e strumenti utili a progettare proposte di successo.
Studenti in attesa dell'inizio delle lezioni03.10.2023 - Laboratorio di progettazione europea Horizon Europe: I bandi EIC Pathfinder
Il corso si propone di trasmettere conoscenze e tecniche per predisporre proposte di successo nell’ambito dei bandi EIC Pathfinder (Open) inseriti nel quadro dell'EIC di Horizon Europe.
docente e alunni in aula19.09.2023 - La progettazione di proposte ERC
Un percorso per acquisire gli elementi utili a progettare proposte di successo nell'ambito dei bandi finanziati dallo European Research Council.
Una docente indica dei dati in una lavagna06.07.2023 - PNRR Missione 4 Componente 2: gestione e rendicontazione
Un percorso per analizzare diversi aspetti gestionali del PNRR con riferimento alla Missione 4: Istruzione e ricerca, Componente 2: Dalla ricerca all’impresa.
due persone che si incontrano e si danno un cinque20.06.2023 - Preparare una proposta di successo per il programma LIFE
Un percorso per analizzare le principali tecniche di progettazione e trasmettere informazioni e strumenti per progettare proposte di successo sul programma LIFE.

1-10 di 103