Promozione della ricerca europea in Sardegna
sportello ricerca europea  ›  formazione  ›  corsi di formazione
Corsi di formazione
Professionista sceglie corso di formazione
Lo Sportello Ricerca europea organizza periodicamente delle giornate formative sui principali bandi di Ricerca e Sviluppo, in tema di progettazione e gestione dei progetti.

A titolo esemplificativo, alcuni dei servizi di formazione erogati dallo Sportello Ricerca europea consentono di:
- orientarsi nell'ambito delle politiche europee e dei programmi europei a sostegno della ricerca, dell'innovazione e dell'imprenditorialità
- acquisire conoscenze e competenze per la redazione, la gestione tecnica, legale ed economico-finanziaria di progetti europei

I requisiti di ammissione, i criteri di selezione e le modalità di partecipazione ai corsi di formazione organizzati dallo Sportello sono di volta in volta definiti attraverso specifici avvisi pubblicati su questo sito.
Ragazza lavora al computer26.09.2016 - Progettazione nelle Azioni Marie Curie, con particolare riferimento ai bandi Innovative Training Networks (ITN)
Il corso, che si terrà a Cagliari il 26 e 27 settembre, è organizzato dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche in collaborazione con l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari e la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari.
Goccia d'acqua13.07.2016 - Preparare una proposta di successo per il programma LIFE
Il corso, che si terrà ad Alghero (SS) il 13 e 14 luglio, è organizzato dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari e l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari.
Illustrazione sul tema della formazione13.06.2016 - Scuola estiva di progettazione in Horizon 2020
La scuola si propone di analizzare le principali tecniche di progettazione e trasmettere informazioni e strumenti utili a costruire proposte di successo in Orizzonte 2020.
Professionista realizza torre con mattoncini di legno30.05.2016 - Progettare una proposta vincente in Horizon 2020: dalla teoria alla pratica (Maggio 2016)
L'obiettivo del corso è trasmettere informazioni e strumenti utili a progettare una proposta di successo da presentare sui bandi Horizon 2020.
Stretta di mano10.05.2016 - Gli aspetti etici nei progetti finanziati da Orizzonte 2020
Obiettivo del corso è esaminare le regole etiche che da applicare nella presentazione delle proposte e nella gestione dei progetti finanziati dal Programma Orizzonte 2020.
Due persone osservano dei grafici27.04.2016 - Come affrontare un audit della Commissione Europea nei Programmi Quadro
Il corso è organizzato in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari e l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari. Iscrizioni entro il 18/04.
Grafici in primo piano, persone sullo sfondo06.04.2016 - Orizzonte 2020: management, rendicontazione e reporting
Il corso è organizzato con la società EU CORE Consulting e si rivolge ai soggetti che gestiscono progetti o intendono presentare proposte progettuali in Orizzonte 2020.
Professionista guarda un grafico09.03.2016 - Costruire proposte progettuali per lo Strumento PMI
Il corso è organizzato in collaborazione con la società EU CORE Consulting e si rivolge alle PMI che vogliono partecipare ai bandi loro dedicati in Orizzonte 2020.
Mano che scrive29.02.2016 - Progettare una proposta vincente in Horizon 2020: dalla teoria alla pratica
L'obiettivo del corso è trasmettere informazioni e strumenti utili a progettare una proposta di successo da presentare sui bandi Horizon 2020.
Persona tiene in mano una sfera20.11.2015 - Programma LIFE: gestione e rendicontazione
Il corso, che si terrà a Sassari venerdì 20 novembre, è organizzato dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari e l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari.

71-80 di 98