Il 6 e il 7 aprile 2016 si terrà a Sassari, nella sede dell'incubatore CubAct in Via Rockefeller 54, il corso di formazione "Orizzonte 2020:
management, rendicontazione e
reporting". L'iniziativa è organizzata dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari e l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari.
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti conoscenze complete per affrontare efficacemente la gestione dei progetti finanziati da Orizzonte 2020. Dopo una prima parte dedicata a presentare le caratteristiche principali del programma, si analizzeranno i principi e le tecniche operative per affrontare la gestione e la rendicontazione dei progetti, tenendo conto dei problemi applicativi di università, enti di ricerca pubblici e imprese.
Il corso sarà realizzato dai docenti della società
EU CORE Consulting.
DestinatariIl corso è rivolto al personale afferente a imprese, università, centri di ricerca, enti pubblici localizzati nel territorio regionale che gestiscono progetti o intendono presentare proposte progettuali in risposta ai bandi del Programma Quadro Orizzonte 2020 nella programmazione 2014-2020.
Orario e sedeLe lezioni si terranno il 6 e il 7 aprile dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 presso l'incubatore CubAct dell'Università degli Studi di Sassari in Via Rockefeller 54.
Modalità di iscrizioneLa partecipazione al corso di formazione è a numero chiuso fino ad un massimo di 34 partecipanti, ripartiti nei seguenti tre profili:
- Profilo A: imprenditori, manager, funzionari o ricercatori proveniente da imprese, centri di ricerca, enti pubblici (18 posti);
Profilo B: personale e ricercatori afferenti all'Università degli Studi di Cagliari (8 posti)
Profilo C: personale e ricercatori afferenti all'Università degli Studi di Sassari (8 posti).
Sono escluse dalla partecipazione al corso di formazione le imprese, enti e liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza necessaria alla progettazione, assistenza e monitoraggio per l’accesso ai finanziamenti nazionali, europei ed internazionali. Non è ammessa la partecipazione a singole giornate formative.Profilo AI soggetti interessati devono compilare la domanda d'iscrizione e il modulo sulla
privacy reperibile fra i Documenti correlati. Le richieste di partecipazione devono pervenire a Sardegna Ricerche entro il 29 marzo 2016 e devono essere inviate via
email al seguente indirizzo di posta elettronica:
ricercaue@sardegnaricerche.it;L'oggetto dell'
email dovrà contenere la dicitura "Iscrizione al corso di formazione Sportello Ricerca Europea- rendicontazione". I partecipanti saranno selezionati in base ai criteri indicati nel programma, scaricabile alla voce "Documenti correlati".
AVVISO: Le iscrizioni sono state chiuse per il raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.Profili B e CIl personale e i ricercatori afferenti all'Università di Cagliari e all'Università di Sassari devono rivolgersi ai referenti degli Uffici di ricerca delle rispettive Università di appartenenza, ai seguenti contatti:
Università di Cagliari
Direzione per la Ricerca e il Territorio
Via Ospedale 121 - Cagliari
Referente: Tiziana Cubeddu
tcubeddu@amm.unica.it;Telefono: 070 675 8442
Università di Sassari:
Ufficio Ricerca
Via Macao, 32 - Sassari
Referente: Barbara Virdis
bvirdis@uniss.it;Antonello Sai
asai@uniss.it;Telefono 079 229758-9811
Informazioni e assistenzaSportello Ricerca europea
ricercaue@sardegnaricerche.it;Referenti:
Natascia Soro (Responsabile Sportello)
Valeria Floris
Sardegna Ricerche, Edificio 2
Loc. Piscinamanna
09010 Pula (CA) - Italia
Telefono +39 070 9243.1
Fax +39 070 9243.2203
Documenti correlatiProgramma [file.pdf]Domanda d'iscrizione [file.rtf]Informativa sulla privacy [file.rtf]