AVVISO: La scadenza per la presentazione degli abstract progettuali è stata prorogata al 1° novembre 2017.L'8 novembre a Cagliari si svolgeranno i prossimi incontri di consulenza tecnica gratuita organizzati da Sardegna Ricerche tramite il suo Sportello Ricerca europea. Gli incontri sono rivolti a tutte le imprese e gli enti che hanno un progetto innovativo e intendono partecipare a uno dei programmi europei in corso.
La consulenza sarà fornita previo contatto con lo Sportello per la definizione delle necessità consulenziali. Gli interessati dovranno fornire entro venerdì 27 ottobre il proprio abstract progettuale tramite la modulistica che lo Sportello invierà agli interessati. Lo Sportello, con il supporto del team di esperti, valuterà l'opportunità di fissare l'incontro in sede o effettuare una consulenza preliminare da remoto.
Le imprese con sede operativa in Sardegna, gli enti pubblici, le associazioni imprenditoriali, i centri di ricerca pubblici o privati localizzati in Sardegna, i ricercatori (non afferenti alle Università di Cagliari e Sassari) residenti in Sardegna o che svolgano le proprie attività prevalentemente nella Regione devono contattare lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche.
Ricercatori, docenti e personale delle Università di Cagliari e Sassari devono rivolgersi ai referenti degli uffici di ricerca delle rispettive università di appartenenza con i quali lo Sportello Ricerca europea opera in stretto raccordo.
Lo Sportello Ricerca europea si riserva inoltre di annullare gli incontri qualora non venga raggiunto il numero minimo di richieste o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento degli stessi.
Per una descrizione dettagliata di tutti i servizi di assistenza erogati dallo Sportello è possibile scaricare la scheda reperibile nei Documenti correlati.
Nota bene: La prossima cut-off date per i bandi H2020 – SME- I SME - Fase 1 è fissata per il 7 novembre. Le
PMI interessate possono accedere ai servizi dello Sportello Ricerca europea per la verifica dell'idea progettuale ed il successivo supporto in fase di preparazione e presentazione delle proposte progettuali.
Si ricorda inoltre che è possibile fruire anche del servizio "SME's Instrument in Horizon 2020 - Valutazione Evaluation Summary Report della Commissione Europea e revisione proposta progettuale": alla
PMI che ha presentato, con esito negativo, una proposta progettuale in risposta a uno dei bandi dello Strumento per le
PMI in Horizon 2020 è offerta una consulenza tecnica e un'analisi approfondita dell'Evaluation Summary Report (ESR). Tale analisi è accompagnata da una revisione della proposta progettuale finale effettuata sulla base delle criticità e dei punti di forza evidenziati dagli esperti valutatori della Commissione Europea nell'
ESR. Questo servizio ha l'obiettivo di consentire alla
PMI, qualora vi siano le condizioni di ammissibilità, un nuovo invio della proposta progettuale revisionata.
Informazioni e assistenza di primo livello Sportello Ricerca europea
Natascia Soro (Responsabile dello Sportello)
Valeria Floris
ricercaue@sardegnaricerche.it;Sardegna Ricerche
Tel. +39 070 9243.1
Fax +39 070 9243.2203
Università di Cagliari
Assistenza tecnica ai programmi di ricerca europei e del nord America
Direzione per la Ricerca e il Territorio
Via S. Giorgio 12 – 09124 Cagliari
Referente: Simona Scalas
simona.scalas@unica.it;Telefono 070 6758441
Università di Sassari
Ufficio Ricerca
Via Macao 32 - Sassari
Antonello Sai
asai@uniss.it;Tel. +39 079 228999
Documenti correlatiServizi di assistenza tecnica specialistica in loco - novembre 2017 [file.pdf]Elenco dei servizi di assistenza tecnica specialistica [file.pdf]Regolamento generale per la prestazione dei servizi - Utenza Sardegna Ricerche [file.pdf]Regolamento generale per la prestazione dei servizi - Utenza Università di Cagliari e di Sassari [file.pdf]