Martedì 14 maggio si svolgerà a Cagliari il percorso di sviluppo delle competenze intitolato "Horizon 2020: aspetti amministrativi, legali e finanziari".
Il corso, organizzato dallo Sportello Ricerca Europea di Sardegna Ricerche, in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari e l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari, si propone di fornire strumenti pratici sugli aspetti finanziari, legali ed amministrativi dei progetti Horizon 2020 per permettere ai partecipanti di orientarsi nella fase di rendicontazione finanziaria.
Durante la prima parte della giornata sarà fornita una panoramica sulla gestione amministrativa dei progetti finanziati e alla rendicontazione dei costi, sull'ammissibilità e la reportistica. La seconda parte della giornata riguarderà la fase di
auditing e in particolare si focalizzerà sui controlli della Commissione Europea e dei certificatori dei
Financial Statements.
DestinatariIl percorso è rivolto al personale di imprese, università, centri di ricerca, enti pubblici localizzati nel territorio regionale che gestiscono progetti e/o intendono presentare proposte progettuali in risposta ai bandi del Programma di ricerca e innovazione - Horizon 2020.
Orario e sedeIl corso si svolgerà a Cagliari, nell'aula 8A del corpo aggiunto del Polo Umanistico Sa Duchessa di via Is Mirrionis. Inizierà alle 9:15 e terminerà alle 17:00.
Modalità di iscrizioneLa partecipazione al corso di formazione è a numero chiuso fino a un massimo di 40 partecipanti preventivamente selezionati e ripartiti nei seguenti tre profili:
Profilo A: personale proveniente da Imprese, Centri di ricerca, Enti pubblici localizzati nel territorio regionale (20 posti)
Profilo B: personale e ricercatori dell’Università degli Studi di Cagliari (10 posti)
Profilo C: personale e ricercatori dell’Università degli Studi di Sassari (10 posti).
Sono escluse dalla partecipazione al corso di formazione:
- le imprese, enti e liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza/formazione necessaria alla progettazione, assistenza, rendicontazione e monitoraggio per la partecipazione ai finanziamenti nazionali, europei ed internazionali
- le persone fisiche non rispondenti ai criteri di cui ai profili A/B/C
- gli enti di formazione o imprese che erogano attività formativa.
I candidati devono compilare
entro lunedì 6 maggio la domanda di partecipazione disponibile in fondo a questa pagina.
Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, ai candidati sarà inviata un'email di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione, pena la decadenza del posto e lo scorrimento della lista d'attesa.Informazioni e assistenzaSportello Ricerca europea
ricercaue@sardegnaricerche.it;Referenti:
Natascia Soro (Responsabile Sportello)
Valeria Floris
Sardegna Ricerche, Edificio 2
Loc. Piscinamanna
09010 Pula (CA) - Italia
Telefono +39 070 9243.1
Fax +39 070 9243.2203
Documenti correlatiProgramma [file.pdf]Compila la domanda di partecipazione