Che cos'è l'economia circolare

Ridurre, riusare e riciclare sono i principi base dell'economia circolare, che offre alla società un nuovo modello per produrre e consumare in modo consapevole e differente rispetto al passato. Questo approccio combina innovazione sostenibile e crescita virtuosa, ed è fortemente finanziato dalla Commissione Europea anche attraverso il programma Horizon 2020.
Attualmente la gran parte della nostra economia è ancora lineare e si basa su materie prime, risorse naturali ed energie fossili non rinnovabili. A fine 2015 la Commissione ha adottato un ambizioso pacchetto, composto da un piano d'azione dell'Unione europea con misure relative all'intero ciclo di vita dei prodotti: dalla progettazione (eco-design) all'approvvigionamento delle materie prime, dalla produzione al consumo, fino alla gestione dei rifiuti e al riutilizzo delle materie prime secondarie.
Sardegna Ricerche dalla fine del 2013 sposa le politiche dell'Unione Europea, promuovendo progetti e coinvolgendo imprese, organizzazioni e professionisti che offrono prodotti e servizi orientati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Lo scopo è supportare la riconversione, anche parziale, di attività e servizi ad alto impatto ambientale, verso attività sempre più rispettose dell'uomo e dell'ambiente.
Informazioni e contatti
Marina Masala
Telefono: 070 9243.2239
masala@sardegnaricerche.it;
Attualmente la gran parte della nostra economia è ancora lineare e si basa su materie prime, risorse naturali ed energie fossili non rinnovabili. A fine 2015 la Commissione ha adottato un ambizioso pacchetto, composto da un piano d'azione dell'Unione europea con misure relative all'intero ciclo di vita dei prodotti: dalla progettazione (eco-design) all'approvvigionamento delle materie prime, dalla produzione al consumo, fino alla gestione dei rifiuti e al riutilizzo delle materie prime secondarie.
Sardegna Ricerche dalla fine del 2013 sposa le politiche dell'Unione Europea, promuovendo progetti e coinvolgendo imprese, organizzazioni e professionisti che offrono prodotti e servizi orientati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Lo scopo è supportare la riconversione, anche parziale, di attività e servizi ad alto impatto ambientale, verso attività sempre più rispettose dell'uomo e dell'ambiente.
Informazioni e contatti
Marina Masala
Telefono: 070 9243.2239
