Logo Regione Autonoma della Sardegna
RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO IN SARDEGNA
sardegnaricerche...  ›  ...  ›  parco tecnologico  ›  piattaforme e...  ›  piattaforme tecnologiche  ›  risonanza magnetica e...

Risonanza magnetica e chimica analitica

Piattaforma di risonanza magnetica e chimica analitica  
La Piattaforma è attrezzata per lo svolgimento di analisi e servizi per applicazioni alla certificazione in campo alimentare e, più in generale, per studi strutturali e funzionali di molecole e macromolecole biologiche isolate e per studi in "vivo". Tra le attrezzature in dotazione figura uno spettrometro NMR ad alta risoluzione e NMR ad uso"imaging" (microimaging).

Alcune possibili applicazioni riguardano:
- l'individuazione di biomarker di condizioni fisiopatologiche per sistemi di diagnosi precoce, o pre-sintomatica
- studi di imaging molecolare ed analisi di struttura di alimenti e tessuti
- la caratterizzazione nutrizionale degli alimenti tradizionali, individuazione di eventuali pregi nutrizionali, legame con il territorio e con i processi caratteristici
- lo studio di metodologie strumentali per l'individuazione rapida delle sostanze indesiderabili, comprendenti batteri e OGM, negli alimenti di origine animale e vegetale
- l'individuazione degli elementi che rendono gradevole un alimento tradizionale, dei fattori che generano tali elementi e il miglioramento delle caratteristiche di gradevolezza;
- l'utilizzo della chimica analitica nel settore tossicologico-industriale ed ambientale.

Referente
Tonina Roggio
Indirizzo emailroggio@portocontericerche.it
Ufficio Ricerca e Sviluppo
Porto Conte Ricerche
S.P. 55 Porto Conte-Capo Caccia, Km 8.400
Loc. Tramariglio
C.P. Santa Maria La Palma
07041 Alghero (SS)- Italia
Tel. +39 079 998.400
Fax +39 079 998.567

Dotazione tecnologica
Avance 600 MHz
Lo spettrometro è un Bruker AVANCE operante ad una frequenza per il protone pari a 600 MHz.
Lo strumento è dotato del sistema di gradienti lungo le 3 direzioni e del gradient-shimming; è equipaggiato con 3 sonde: QXI 5 mm (1H, 13C, 15N e 31P), BroadBand 5 mm (1H e BB) e LC 4 mm (1H e 13C) interfacciabile con HPLC per l'analisi di volumi di campione minimi (40 mL).
Le principali applicazioni riguardano la caratterizzazione di componenti in miscele complesse di qualsiasi origine e la caratterizzazione di molecole organiche di sintesi e naturali.

Micro Imaging 300 MHz
Lo spettrometro è un Bruker AVANCE operante ad una frequenza per il protone pari a 300 MHz, ed è equipaggiato con una sonda a singolo canale (1H) che può contenere campioni di dimensioni sino a 3 cm. Le applicazioni riguardano i prodotti alimentari, principalmente ortofrutta e prodotti panificati, e sono focalizzate sullo studio delle condizioni di conservazione e sul rilevamento non invasivo di caratteristiche interne (struttura morfologica, danni, ecc.).

Sistemi combinati LC-Ion Trap/Ec Ion trap
Il sistema, grazie alla sua grande versatilità e modularità, è adatto per la separazione la caratterizzazione strutturale e la quantificazione di una vasta tipologia di analiti.
L'HPLC ad elevate prestazioni con pompe a siringa per microflussi (1-4000 ml/min), autocampionatore con comparto colonna e portacampioni termostatati e rivelatore Diode-Array risponde alle più classiche esigenze analitiche.
L'elettroforesi capillare, completa di autocampionatore, rivelatore UV-Vis a l variabile e rivelatore fluorescenza laser indotta accoppia la notevole capacità separativa tipica della tecnica con l'elevata sensibilità del detector laser, consentendo la quantificazione di analiti presenti in concentrazioni intorno al 10 M.
Entrambi i sistemi possono essere accoppiati, grazie alle varie tipologie di sorgenti (ESI, Nano-Spray, APCI) con la trappola ionica, costituendo in tal modo un formidabile strumento per l'analisi strutturale e conoscitiva.

HPLC Multidetector
Il sistema consente l'analisi qualitativa e quantitativa di molecole organiche di interesse biologico, clinico o alimentare (farmaci, biotossine, vitamine in campioni di alimenti, fitofarmaci nei prodotti alimentari).
Comprende un sistema per il degasaggio on line dei solventi con pompe ad elevate prestazioni, un autocampionatore programmabile termostatato, rivelatori (diode-Array, fluorimetrico, evaporativo) e raccoglitore di frazioni programmabile.

Assorbimento Atomico
Il sistema consente la determinazione accurata dei metalli nelle acque, negli alimenti o in fluidi biologici. I campi di interesse spaziano dal controllo di qualità e certificazioni delle produzioni alimentari, al monitoraggio ambientale, all'analisi tossicologica.
Esso è composto da: autocampionatore programmabile, spettrofotometro a quattro lampade con atomizzatore a fornetto di grafite, accessorio FIAS con cella in quarzo per l'analisi degli idruri.

GC-MS
Lo strumento, dotato di autocampionatore programmabile per campioni liquidi, per spazio di testa, per SPME, analizzatore di massa a singolo quadrupolo, doppia sorgente di ioni (EI, CI), consente l'analisi confermativa di composti organici non termolabili separabili in gascromatografia.
Permette di lavorare correttamente sia in modo qualitativo (SCAN) per il riconoscimento delle sostanze, sia in modo quantitativo a singoli ioni (SIM) ad altissima sensibilità e selettività.