Progetto Bi.Ar Sardegna
Titolo del progetto
Bi.Ar Sardegna - Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna
Soggetto attuatore
Sardegna Ricerche
Porto Conte Ricerche
SOTACARBO
Università di Sassari – Dipartimento di Agraria
Presentazione
Il progetto mira a intervenire sui diversi aspetti dell'intera filiera produttiva della birra, dalla caratterizzazione e valorizzazione delle materie prime al processo di trasformazione, sino ad arrivare al recupero e riutilizzo degli scarti di produzione per la produzione di energia.
L'obiettivo generale è rendere le produzioni brassicole regionali maggiormente competitive sul mercato, realizzando contemporaneamente un modello innovativo e virtuoso di economia circolare, che trasformi in risorse i residui di produzione.
La collaborazione e lo scambio di conoscenze e protocolli produttivi fra ricercatori e imprese permetterà ai microbirrifici sardi di innovare il prodotto finale, che sarà contraddistinto da un elevato valore aggiunto dato dalla sostenibilità del processo grazie alla valorizzazione dei prodotti di scarto (trebbie e acque reflue) e all'utilizzo di materie prime locali.
Partecipa al cluster
Come per tutti i progetti cluster, anche per Bi.Ar Sardegna vale il principio della porta aperta: tutte le imprese interessate possono entrare a far parte del progetto in qualsiasi momento inviando al responsabile scientifico e al responsabile di Sardegna Ricerche il modulo di adesione.
Contatti
Referenti Porto Conte Ricerche
Tel: +39) 079 998 400
Tonina Roggio
roggio@portocontericerche.it;
Luca Pretti
pretti@portocontericerche.it;
Referente Università di Sassari
Marilena Budroni
Tel: +39 079229314
mbudroni@uniss.it;
Referenti SOTACARBO
Gabriele Calì
gabriele.cali@sotacarbo.it;
Simone Meloni
simone.meloni@sotacarbo.it;
Francesca Poggio
francesca.poggi@sotacarbo.it;
Referente Sardegna Ricerche
Daniela Cossu
cossu@sardegnaricerche.it;
Graziana Frogheri
graziana.frogheri @sardegnaricerche.it;
Sardegna Ricerche
Edificio 2, Località Piscinamanna
09010 Pula (CA) Italy
Tel. 070 92431
Presentazioni sul profilo SlideShare di Sardegna Ricerche
Bi.Ar. - Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indigeni (Incontro 1° ottobre 2021)
PRESENTAZIONI RELATIVE ALL'INCONTRO DELL'11 NOVEMBRE 2021
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini - Sotacarbo Spa)
La conversione energetica delle trebbie (Davide Marotto - Sotacarbo Spa)
Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbie (Andrea Porcu - Sotacarbo Spa)
Bi.Ar - Valutazione di materie prime locali per la valorizzazione di birre artigianali in Sardegna (Incontro del 31/05/2021)
PRESENTAZIONI IN OCCASIONE DELL'EVENTO SUI RISULTATI INTERMEDI DELL'11 MARZO 2021
Primi risultati sulla coltivazione di materie prime locali per la valorizzazione di birre artigianali in Sardegna - Università di Sassari
I processi microbici sono una soluzione sostenibile per la valorizzazione di acque reflue e trebbie - Università di Sassari
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf life delle birre artigianali sarde - Porto Conte Ricerche
La valorizzazione energetica delle trebbie: attività preliminari - Sotacarbo
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone Meloni (Sotacarbo) in occasione di Sinnova 2019
Documenti correlati
Scheda del progetto [file.pdf]
Pagine correlate
Bandi - Progetto cluster "Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna"
Playlist sul progetto dal canale Youtube di Sardegna Ricerche
Bi.Ar Sardegna - Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna
Soggetto attuatore
Sardegna Ricerche
Porto Conte Ricerche
SOTACARBO
Università di Sassari – Dipartimento di Agraria
Presentazione
Il progetto mira a intervenire sui diversi aspetti dell'intera filiera produttiva della birra, dalla caratterizzazione e valorizzazione delle materie prime al processo di trasformazione, sino ad arrivare al recupero e riutilizzo degli scarti di produzione per la produzione di energia.
L'obiettivo generale è rendere le produzioni brassicole regionali maggiormente competitive sul mercato, realizzando contemporaneamente un modello innovativo e virtuoso di economia circolare, che trasformi in risorse i residui di produzione.
La collaborazione e lo scambio di conoscenze e protocolli produttivi fra ricercatori e imprese permetterà ai microbirrifici sardi di innovare il prodotto finale, che sarà contraddistinto da un elevato valore aggiunto dato dalla sostenibilità del processo grazie alla valorizzazione dei prodotti di scarto (trebbie e acque reflue) e all'utilizzo di materie prime locali.
Partecipa al cluster
Come per tutti i progetti cluster, anche per Bi.Ar Sardegna vale il principio della porta aperta: tutte le imprese interessate possono entrare a far parte del progetto in qualsiasi momento inviando al responsabile scientifico e al responsabile di Sardegna Ricerche il modulo di adesione.
Contatti
Referenti Porto Conte Ricerche
Tel: +39) 079 998 400
Tonina Roggio

Luca Pretti

Referente Università di Sassari
Marilena Budroni
Tel: +39 079229314

Referenti SOTACARBO
Gabriele Calì

Simone Meloni

Francesca Poggio

Referente Sardegna Ricerche
Daniela Cossu

Graziana Frogheri

Sardegna Ricerche
Edificio 2, Località Piscinamanna
09010 Pula (CA) Italy
Tel. 070 92431
Presentazioni sul profilo SlideShare di Sardegna Ricerche
Bi.Ar. - Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indigeni (Incontro 1° ottobre 2021)
PRESENTAZIONI RELATIVE ALL'INCONTRO DELL'11 NOVEMBRE 2021
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini - Sotacarbo Spa)
La conversione energetica delle trebbie (Davide Marotto - Sotacarbo Spa)
Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbie (Andrea Porcu - Sotacarbo Spa)
Bi.Ar - Valutazione di materie prime locali per la valorizzazione di birre artigianali in Sardegna (Incontro del 31/05/2021)
PRESENTAZIONI IN OCCASIONE DELL'EVENTO SUI RISULTATI INTERMEDI DELL'11 MARZO 2021
Primi risultati sulla coltivazione di materie prime locali per la valorizzazione di birre artigianali in Sardegna - Università di Sassari
I processi microbici sono una soluzione sostenibile per la valorizzazione di acque reflue e trebbie - Università di Sassari
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf life delle birre artigianali sarde - Porto Conte Ricerche
La valorizzazione energetica delle trebbie: attività preliminari - Sotacarbo
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone Meloni (Sotacarbo) in occasione di Sinnova 2019
Documenti correlati
Scheda del progetto [file.pdf]
Pagine correlate
Bandi - Progetto cluster "Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna"
Playlist sul progetto dal canale Youtube di Sardegna Ricerche