A Sa Manifattura la II edizione del Cannonau Likeness International

17.10.2024
È giunto alla II edizione il Cannonau Likeness International, l'evento ideato da Vinoway Italia S.R.L. e organizzato in collaborazione con Assoenologi Sardegna e il Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica Epulae, con il patrocinio di Sardegna Ricerche.
L'iniziativa si propone di valorizzare il Cannonau, il vitigno simbolo della Sardegna, ponendolo in un contesto internazionale attraverso un confronto con vitigni simili provenienti da diverse regioni d'Italia e da tutto il mondo.
L'evento prenderà il via il 25 ottobre 2024 a Poggio dei Pini, presso Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica. Ad aprire la seconda edizione saranno Davide Gangi di Vinoway, Mariano Murru, Presidente di Assoenologi Sardegna e Angelo Concas, Presidente di Epulae, con una serie di appuntamenti di grande interesse per il pubblico e per gli esperti del settore.
Il 26 ottobre 2024 l'evento si sposterà a Cagliari, presso Sa Manifattura, con un convegno internazionale che vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo.
L’apertura ufficiale, prevista per le ore 09:30, includerà i saluti delle autorità e degli organizzatori, con interventi di On. Gian Franco Satta, Assessore all’Agricoltura e Riforma Agropastorale della Regione Sardegna, Massimo Zedda, Sindaco di Cagliari, Davide Gangi, fondatore di Vinoway Italia, Mariano Murru, Presidente di Assoenologi Sardegna e Angelo Concas, Presidente nazionale dell’Accademia Epulae.
Un momento saliente sarà la presentazione del Progetto Young Wine Engagement Index, con le relazioni di Vincenzo Russo, professore di neuromarketing presso l’Università IULM di Milano, Stevie Kim, Managing Partner di Vinitaly e fondatore di Italian Wine Podcast, Giacomina Cadau dell'Agenzia Sardegna Ricerche, Mariano Murru e Davide Gangi.
Link correlati
Epulae News
L'iniziativa si propone di valorizzare il Cannonau, il vitigno simbolo della Sardegna, ponendolo in un contesto internazionale attraverso un confronto con vitigni simili provenienti da diverse regioni d'Italia e da tutto il mondo.
L'evento prenderà il via il 25 ottobre 2024 a Poggio dei Pini, presso Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica. Ad aprire la seconda edizione saranno Davide Gangi di Vinoway, Mariano Murru, Presidente di Assoenologi Sardegna e Angelo Concas, Presidente di Epulae, con una serie di appuntamenti di grande interesse per il pubblico e per gli esperti del settore.
Il 26 ottobre 2024 l'evento si sposterà a Cagliari, presso Sa Manifattura, con un convegno internazionale che vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo.
L’apertura ufficiale, prevista per le ore 09:30, includerà i saluti delle autorità e degli organizzatori, con interventi di On. Gian Franco Satta, Assessore all’Agricoltura e Riforma Agropastorale della Regione Sardegna, Massimo Zedda, Sindaco di Cagliari, Davide Gangi, fondatore di Vinoway Italia, Mariano Murru, Presidente di Assoenologi Sardegna e Angelo Concas, Presidente nazionale dell’Accademia Epulae.
Un momento saliente sarà la presentazione del Progetto Young Wine Engagement Index, con le relazioni di Vincenzo Russo, professore di neuromarketing presso l’Università IULM di Milano, Stevie Kim, Managing Partner di Vinitaly e fondatore di Italian Wine Podcast, Giacomina Cadau dell'Agenzia Sardegna Ricerche, Mariano Murru e Davide Gangi.
Link correlati
Epulae News