Logo Regione Autonoma della Sardegna
RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO IN SARDEGNA
sardegnaricerche  ›  ...  ›  agenda  ›  eventi  ›  un evento dedicato alla...

Un evento dedicato alla tutela delle produzioni artigianali

artigianato 
03.12.2024
Si terrà il 12 dicembre 2024 presso la sede dell'ISRE a Nuoro, il convegno "La protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigiana e industriali. La Sardegna e le opportunità" dedicato ad approfondire il tema della protezione delle Indicazioni Geografiche, direttamente applicabile per i prodotti artigianali e industriali (come gioielli, prodotti tessili, ceramica, etc.).

Obiettivi dell'incontro sono:
• presentare gli strumenti tecnico finanziari resi disponibili dalle istituzioni a livello nazionale e regionale per favorire e sostenere la nascita di raggruppamenti o associazioni di produttori
• illustrare i benefici delle IG anche come strategia anticontraffazione
• fornire un quadro delle possibili forme associative ai fini del riconoscimento di una tutela IGP.

L'evento si inserisce in un contesto normativo che vede il Regolamento (UE) 2023/2411 pubblicato nella GUCE il 27 ottobre 2023, entrato in vigore il 16 novembre 2023, che istituisce le indicazioni geografiche (IG) cosiddette “no food” ovvero quelle riferite ai prodotti artigianali e/o industriali che possiedono qualità, reputazione o un legame storico culturale essenzialmente connesso alla loro origine geografica.
Si tratta quindi di un'opportunità anche per le imprese sarde, in quanto mira ad istituire una protezione delle IG direttamente applicabile per i prodotti artigianali e industriali (come gioielli, prodotti tessili, ceramica, etc.) a livello dell'UE, che si somma alla protezione già esistente nel settore agroalimentare e facilita la collaborazione pubblico/privato nelle produzioni che hanno valenza identitaria per i territori.
È auspicabile, infatti, che la protezione delle IG per tali prodotti porterà molti benefici nell'artigianato o in alcuni settori industriali, che potranno godere di una maggiore tutela sotto il profilo del know-how tradizionale e dell'iconografia, anche nel rispetto delle norme dell’UE in materia di concorrenza e aiuti alle imprese.


Documenti
Programma convegno [file.pdf]

Link utili
Registrazione

Informazioni e contatti
Sportello Proprietà Intellettuale
Indirizzo emailipdesk@sardegnaricerche.it