cambiaMENTI: un passato di successi e una nuova visione per il futuro
19.12.2024
Il programma cambiaMENTI, promosso dallo Sportello Startup di Sardegna Ricerche, ha segnato un capitolo importante nello sviluppo dell'innovazione sociale e culturale in Sardegna. Ideato per stimolare la nascita di iniziative imprenditoriali ad alto impatto sociale, il programma ha sostenuto nel tempo progetti capaci di trasformare idee in soluzioni concrete. Attraverso attività formative, bootcamp e momenti di confronto, ha permesso a numerosi innovatori di tradurre creatività e visione in azioni tangibili, con ricadute significative sul territorio.
Un'eredità di impatto
Nel suo percorso, cambiaMENTI ha affrontato temi fondamentali come la rigenerazione urbana, l'economia collaborativa e la co-creazione di modelli culturali. Questi sforzi hanno contribuito a creare una rete di innovatori e a rafforzare le capacità delle comunità locali nel rispondere a sfide complesse, come l'inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il programma si è distinto per l'abilità di unire approcci multidisciplinari, creando soluzioni che non solo migliorano il benessere individuale, ma che generano un impatto duraturo a livello collettivo.
Il programma cambiaMENTI: una piattaforma per innovazione e impatto sociale
Negli anni, questa iniziativa ha dato vita a diverse startup che coniugano creatività e sostenibilità, dimostrando il potenziale della Sardegna come laboratorio di innovazione.
Tra le esperienze di maggiore successo, troviamo Stazione di Transito, una startup che reinventa il concetto di accoglienza urbana trasformando spazi inutilizzati in hub per viaggiatori e artisti. Un'impresa sociale nata per favorire l'integrazione di migranti e rifugiati attraverso attività culturali, artistiche e imprenditoriali. Questo progetto ha sviluppato iniziative come laboratori di sartoria creativa, eventi artistici multiculturali e percorsi di formazione per l'empowerment personale e professionale. Stazione di Transito rappresenta un laboratorio di innovazione sociale, dimostrando come l’arte e la cultura possano essere strumenti per abbattere barriere e costruire nuove opportunità di dialogo.
Mesa Noa, invece, si distingue per il suo approccio alla promozione della filiera alimentare sarda. Attraverso l’uso di tecnologie innovative, la startup valorizza i piccoli produttori locali, facilitando il dialogo tra tradizione e modernità. Il loro obiettivo non è solo economico, ma anche culturale: preservare l’identità gastronomica della Sardegna adattandola ai mercati globali.
Urban Center, nato dall’esperienza di un gruppo interdisciplinare di giovani professionisti a Cagliari è diventato un punto di riferimento per la rigenerazione urbana e la creazione di reti collaborative, combinando innovazione sociale, creatività e formazione. Tra i suoi progetti più noti, il coworking "ArtaRuga" e l'iniziativa "Smart Cityness Festival," che promuove arte, sostenibilità e partecipazione civica, testimoniano il ruolo centrale della startup nel trasformare il territorio in un ecosistema dinamico e sostenibile.
LinkAbili è una piattaforma digitale innovativa che facilita l’accesso ai servizi di welfare locale, supportando cittadini, amministrazioni pubbliche e aziende nell’orientamento e nella fruizione delle risorse disponibili sul territorio. L'azienda collabora con le pubbliche amministrazioni locali per mappare i servizi di welfare presenti e importarli nel proprio database. Offre alle amministrazioni pubbliche un sistema di ricerca, integrato direttamente nei siti dei comuni, Plus e regioni tramite un'API dedicata. In questo modo, i cittadini possono accedere facilmente alle informazioni necessarie per trovare le soluzioni più adatte alle loro esigenze. I dati resi disponibili attraverso la piattaforma, acquisiti dai Comuni, sono pubblici e accessibili, garantendo massima trasparenza e usabilità.
LinkAbili rappresenta una soluzione digitale, integrata e locale che semplifica l’accesso al welfare, migliorando la connessione tra cittadini e servizi sul territorio.
Verso il futuro: sfide e opportunità
Con l'avvio della prossima edizione, cambiaMENTI si prepara a consolidare il percorso avviato con le prime edizioni, che hanno già generato significativi risultati. I partecipanti hanno sperimentato approcci innovativi, sviluppato progetti sostenibili e dato vita a collaborazioni che hanno avuto un impatto concreto sul territorio.
Con questa eredità alle spalle, cambiaMENTI guarda ora ad un futuro ricco di opportunità, ponendosi nuove sfide strategiche legate alla transizione ecologica, all’inclusione sociale e alla digitalizzazione. In questo contesto, iniziative come Stazione di Transito, Mesa Noa e Urban Center rappresentano modelli ispiratori: laboratori di sperimentazione concreta dove idee innovative si trasformano in progetti tangibili. Questi esempi dimostrano come il lavoro di rete possa generare impatti duraturi e scalabili, guidando la Sardegna verso un futuro sostenibile e interconnesso.
Informazioni e contatti
Sportello Startup
sportellostartup@sardegnaricerche.it;
Un'eredità di impatto
Nel suo percorso, cambiaMENTI ha affrontato temi fondamentali come la rigenerazione urbana, l'economia collaborativa e la co-creazione di modelli culturali. Questi sforzi hanno contribuito a creare una rete di innovatori e a rafforzare le capacità delle comunità locali nel rispondere a sfide complesse, come l'inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il programma si è distinto per l'abilità di unire approcci multidisciplinari, creando soluzioni che non solo migliorano il benessere individuale, ma che generano un impatto duraturo a livello collettivo.
Il programma cambiaMENTI: una piattaforma per innovazione e impatto sociale
Negli anni, questa iniziativa ha dato vita a diverse startup che coniugano creatività e sostenibilità, dimostrando il potenziale della Sardegna come laboratorio di innovazione.
Tra le esperienze di maggiore successo, troviamo Stazione di Transito, una startup che reinventa il concetto di accoglienza urbana trasformando spazi inutilizzati in hub per viaggiatori e artisti. Un'impresa sociale nata per favorire l'integrazione di migranti e rifugiati attraverso attività culturali, artistiche e imprenditoriali. Questo progetto ha sviluppato iniziative come laboratori di sartoria creativa, eventi artistici multiculturali e percorsi di formazione per l'empowerment personale e professionale. Stazione di Transito rappresenta un laboratorio di innovazione sociale, dimostrando come l’arte e la cultura possano essere strumenti per abbattere barriere e costruire nuove opportunità di dialogo.
Mesa Noa, invece, si distingue per il suo approccio alla promozione della filiera alimentare sarda. Attraverso l’uso di tecnologie innovative, la startup valorizza i piccoli produttori locali, facilitando il dialogo tra tradizione e modernità. Il loro obiettivo non è solo economico, ma anche culturale: preservare l’identità gastronomica della Sardegna adattandola ai mercati globali.
Urban Center, nato dall’esperienza di un gruppo interdisciplinare di giovani professionisti a Cagliari è diventato un punto di riferimento per la rigenerazione urbana e la creazione di reti collaborative, combinando innovazione sociale, creatività e formazione. Tra i suoi progetti più noti, il coworking "ArtaRuga" e l'iniziativa "Smart Cityness Festival," che promuove arte, sostenibilità e partecipazione civica, testimoniano il ruolo centrale della startup nel trasformare il territorio in un ecosistema dinamico e sostenibile.
LinkAbili è una piattaforma digitale innovativa che facilita l’accesso ai servizi di welfare locale, supportando cittadini, amministrazioni pubbliche e aziende nell’orientamento e nella fruizione delle risorse disponibili sul territorio. L'azienda collabora con le pubbliche amministrazioni locali per mappare i servizi di welfare presenti e importarli nel proprio database. Offre alle amministrazioni pubbliche un sistema di ricerca, integrato direttamente nei siti dei comuni, Plus e regioni tramite un'API dedicata. In questo modo, i cittadini possono accedere facilmente alle informazioni necessarie per trovare le soluzioni più adatte alle loro esigenze. I dati resi disponibili attraverso la piattaforma, acquisiti dai Comuni, sono pubblici e accessibili, garantendo massima trasparenza e usabilità.
LinkAbili rappresenta una soluzione digitale, integrata e locale che semplifica l’accesso al welfare, migliorando la connessione tra cittadini e servizi sul territorio.
Verso il futuro: sfide e opportunità
Con l'avvio della prossima edizione, cambiaMENTI si prepara a consolidare il percorso avviato con le prime edizioni, che hanno già generato significativi risultati. I partecipanti hanno sperimentato approcci innovativi, sviluppato progetti sostenibili e dato vita a collaborazioni che hanno avuto un impatto concreto sul territorio.
Con questa eredità alle spalle, cambiaMENTI guarda ora ad un futuro ricco di opportunità, ponendosi nuove sfide strategiche legate alla transizione ecologica, all’inclusione sociale e alla digitalizzazione. In questo contesto, iniziative come Stazione di Transito, Mesa Noa e Urban Center rappresentano modelli ispiratori: laboratori di sperimentazione concreta dove idee innovative si trasformano in progetti tangibili. Questi esempi dimostrano come il lavoro di rete possa generare impatti duraturi e scalabili, guidando la Sardegna verso un futuro sostenibile e interconnesso.
Informazioni e contatti
Sportello Startup
sportellostartup@sardegnaricerche.it;