Scientific School su attività fisica e alimentazione per l'osteoporosi

20.01.2025
Dal 12 al 15 marzo 2025 si svolgerà presso l'edificio 2 del Parco scientifico e tecnologico di Pula la Scientific school Attività fisica e corretta alimentazione nell’ambito dell’osteoporosi. L’interazione tra il medico specialista in medicina dello sport, lo specialista in scienza dell’alimentazione e il chinesiologo clinico per la prescrizione dell'attività motoria adattata e della dieta personalizzata, organizzata da Sardegna Ricerche, l'Università degli Studi di Cagliari e l'Ufficio Scolastico Regionale.
L'iniziativa prende forma nell'ambito del Progetto strategico "Medicina e Sport" avviato nel 2022 dall'Unità di supporto alla ricerca Biomedica di Sardegna Ricerche, dal Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica dell'Università di Cagliari e dall’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna, con l'obiettivo di realizzare iniziative di ricerca e formazione sulla tematica dello sport, della medicina sportiva, della nutrizione e della salute, da svolgersi presso le strutture del Parco Scientifico e Tecnologico di Pula.
La scuola è rivolta ad un'utenza mista formata da medici, nutrizionisti, chinesiologi, compresi specializzandi e dottorandi nelle suddette discipline, interessati ad approfondire le tematiche della scuola scientifica.
I partecipanti assisteranno ad una serie di conferenze tenute da docenti di fama internazionale nel campo della Osteopenia e dell'Osteoporosi, del ruolo dell'alimentazione nel metabolismo osseo, della prescrizione e dei protocolli dell’AFA nell’osteoporosi. Tra i relatori il prof Carlo Castagna, Professore Ordinario di Metodi e didattiche delle Attività Motorie e Sportive presso l’Università Telematica Pegaso e la Southern Denmark University, il prof. Attilio Parisi, Rettore dell’Università di Roma "Foro Italico" e il prof. Nicola Sponsiello, specialista in scienza dell’alimentazione.
La scuola si concluderà sabato 15 marzo con una giornata di workshop aperta a tutti gli interessati e dedicata ad una trattazione puntuale e alla divulgazione delle tematiche oggetto della scuola.
All'evento saranno invitati i rappresentanti delle amministrazioni del territorio (Assessorati, ASL, Sport e Salute, etc.) e le imprese operative in ambito nutrizionale, medico sportivo e del fitness.
La scuola è rivolta ad un massimo di 30 allievi.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2025.
La partecipazione alla scuola scientifica prevede una quota di iscrizione dell'importo di 150 euro per medici, nutrizionisti e chinesiologi e 50 euro per dottorandi e specializzandi, che include le lezioni, il materiale didattico, i crediti ECM, coffee break e light lunch previsti da programma e aperitivo di networking.
La quota dovrà essere versata a seguito della comunicazione dell'ammissione alla scuola.
Link utili
Programma Scientific School
Documenti correlati
Locandina Scientific School [file.pdf]
Informazioni e contatti
Unità di supporto alla ricerca biomedica
Rossella Angius
angius@sardegnaricerche.it;
Giuseppe Serra
serra@sardegnaricerche.it;
L'iniziativa prende forma nell'ambito del Progetto strategico "Medicina e Sport" avviato nel 2022 dall'Unità di supporto alla ricerca Biomedica di Sardegna Ricerche, dal Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica dell'Università di Cagliari e dall’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna, con l'obiettivo di realizzare iniziative di ricerca e formazione sulla tematica dello sport, della medicina sportiva, della nutrizione e della salute, da svolgersi presso le strutture del Parco Scientifico e Tecnologico di Pula.
La scuola è rivolta ad un'utenza mista formata da medici, nutrizionisti, chinesiologi, compresi specializzandi e dottorandi nelle suddette discipline, interessati ad approfondire le tematiche della scuola scientifica.
I partecipanti assisteranno ad una serie di conferenze tenute da docenti di fama internazionale nel campo della Osteopenia e dell'Osteoporosi, del ruolo dell'alimentazione nel metabolismo osseo, della prescrizione e dei protocolli dell’AFA nell’osteoporosi. Tra i relatori il prof Carlo Castagna, Professore Ordinario di Metodi e didattiche delle Attività Motorie e Sportive presso l’Università Telematica Pegaso e la Southern Denmark University, il prof. Attilio Parisi, Rettore dell’Università di Roma "Foro Italico" e il prof. Nicola Sponsiello, specialista in scienza dell’alimentazione.
La scuola si concluderà sabato 15 marzo con una giornata di workshop aperta a tutti gli interessati e dedicata ad una trattazione puntuale e alla divulgazione delle tematiche oggetto della scuola.
All'evento saranno invitati i rappresentanti delle amministrazioni del territorio (Assessorati, ASL, Sport e Salute, etc.) e le imprese operative in ambito nutrizionale, medico sportivo e del fitness.
La scuola è rivolta ad un massimo di 30 allievi.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2025.
La partecipazione alla scuola scientifica prevede una quota di iscrizione dell'importo di 150 euro per medici, nutrizionisti e chinesiologi e 50 euro per dottorandi e specializzandi, che include le lezioni, il materiale didattico, i crediti ECM, coffee break e light lunch previsti da programma e aperitivo di networking.
La quota dovrà essere versata a seguito della comunicazione dell'ammissione alla scuola.
Link utili
Programma Scientific School
Documenti correlati
Locandina Scientific School [file.pdf]
Informazioni e contatti
Unità di supporto alla ricerca biomedica
Rossella Angius

Giuseppe Serra
