Video

È disponibile in questo articolo la registrazione integrale della diretta dedicata a MeteoTracker, il dispositivo creato dalla startup Iotopon che consente di misurare istantaneamente numerosi dati meteorologici come temperatura, pressione atmosferica, velocità del vento e così via.

Lo scorso 18 settembre si è svolto (online, come ormai siamo abituati) l'incontro intermedio del progetto INTESAS, che ha avviato una serie di sperimentazioni dedicate a uno dei prodotti più conosciuti nell'agroalimentare isolano, ovvero la salsiccia sarda.

Inventori in Famiglia è un progetto del 10LAB che propone attività basate su materiali semplici, disponibili in ogni casa, e progettate per facilitare lo scambio di idee, opinioni e soluzioni creative fra i bambini e gli altri componenti della famiglia. Sono stati creati un libro e una trasmissione TV.

Lo spazio interattivo per la scienza e l'innovazione di Sardegna Ricerche ha partecipato dal 14 al 24 marzo al Science Web Festival, il primo festival virtuale della scienza dove divulgatori scientifici di tutta Italia hanno potuto condividere contenuti e attività per studenti, insegnanti e appassionati.

L'intervista al designer giapponese Katsumi Komagata: autore di capolavori è tra i più grandi sperimentatori del Novecento per quanto riguarda il libro come oggetto in sé. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare la sua storia, la sua arte e il suo rapporto con Bruno Munari.

Andrea Carboni e Carlo Pala, rispettivamente CEO e responsabile dello sviluppo, ci raccontano eShoppingAdvisor, la startup sarda che ha messo in piedi una piattaforma per la verifica delle recensioni online, dedicata soprattutto ai piccoli e-commerce.

Gianni Brundu e Philip Graham, ricercatori dell'IMC Centro Marino Internazionale, ci hanno spiegato le varie fasi del progetto con particolare attenzione per le attività di mappatura della costa, di elaborazione dei dati ottenuti e con un focus sul funzionamento dello schiuditoio.

Grazie a Search, il nostro nuovo personaggio animato, spieghiamo quali sono le opportunità che Sardegna Ricerche offre alle imprese, agli aspiranti imprenditori e ai ragazzi. E più in generale spieghiamo quali sono le attività di Sardegna Ricerche per la diffusione della cultura dell'innovazione in Sardegna.

Il 29 marzo 2019 a Cagliari, negli spazi della Manifattura Tabacchi, si è tenuta la giornata "2050 - A tu per tu con le tecnologie del futuro", iniziativa organizzata dal 10LAB di Sardegna Ricerche e dedicata al tema delle tecnologie del futuro. In programma laboratori e momenti di approfondimento.

In questa videointervista Ivan Blecic (Università di Cagliari) racconta gli aspetti essenziali del progetto PAC PAC, finanziato con fondi POR FESR, che ha come obiettivo la realizzazione di strumenti e piattaforme attraverso cui anche i non sviluppatori possono creare semplici videogiochi interattivi.