Eventi

In questa sezione sono segnalati gli eventi promossi e organizzati da Sardegna Ricerche, dalle strutture collegate e dalle imprese e i centri di ricerca insediati presso il Parco tecnologico della Sardegna. Alcune tipologie di eventi prevedono l'iscrizione online.

La scuola è organizzata dal Dipartimento di Scienze della vita e dell'ambiente (DISVA) dell'Università degli Studi di Cagliari e da Sardegna Ricerche.

La scuola è organizzata dal Dipartimento di Chimica e Farmacia dell'Università degli Studi di Sassari con i fondi del bando "Scientific School 2019/20" di Sardegna Ricerche.

WEBINAR - ORE 11:00
In vista dell'apertura delle domande per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, lo Sportello PI di Sardegna Ricerche organizza un incontro di presentazione della nuova edizione 2022.

La scuola è organizzata dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Sassari con i fondi del bando "Scientific School 2019/20" di Sardegna Ricerche.

La scuola è organizzata dal Dipartimento di Architettura, design e urbanistica dell'Università degli Studi di Sassari con i fondi del bando "Scientific School 2019/20" di Sardegna Ricerche.

PULA (CA)
La scuola è organizzata dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell'Università degli Studi di Cagliari e dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università degli Studi di Sassari con i fondi del bando "Scientific School 2019-2020".

WEBINAR - ORE 10:00
Il webinar si inserisce nelle attività di divulgazione del Progetto Power Integration Grids della Piattaforma Energie rinnovabili ed è patrocinato dall'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Città Metropolitana di Cagliari e della Provincia del Sud Sardegna.

PULA (CA)
La scuola è organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università di Cagliari ed è realizzata grazie ai fondi del programma "Scientific School 2019-2020".

WEBINAR - ORE 10:00
Il webinar si inserisce nelle attività di divulgazione del Progetto Power Integration Grids della Piattaforma Energie rinnovabili ed è patrocinato dall'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Città Metropolitana di Cagliari e della Provincia del Sud Sardegna.

CAGLIARI
L'evento è rivolto a bambine, bambini e famiglie e mette in campo tutta l'offerta didattica del science centre di Sardegna Ricerche per stimolare la creatività nei partecipanti e mostrare la scienza in modo divertente e originale.