Comunicati stampa

In quest'area trovate i comunicati stampa dell'Ente. I documenti sono ordinati cronologicamente.
13.04.2021 - Il diritto d'autore nell'ecosistema digitale: casi pratici ed errori da evitare [file.pdf]
Giovedì 15 aprile si terrà un seminario online sulla corretta gestione e condivisione dei contenuti creativi in rete. Quinto appuntamento del ciclo di incontri formativi organizzati dallo Sportello Proprietà Intellettuale di Sardegna Ricerche.
Giovedì 15 aprile si terrà un seminario online sulla corretta gestione e condivisione dei contenuti creativi in rete. Quinto appuntamento del ciclo di incontri formativi organizzati dallo Sportello Proprietà Intellettuale di Sardegna Ricerche.
09.04.2021 - VIVA Technology 2021: opportunità per le startup della Sardegna [file.pdf]
Sardegna Ricerche, in collaborazione con l'Assessorato dell'Industria della Regione Sardegna e nell'ambito del Programma regionale per l'internazionalizzazione, promuove la partecipazione online delle startup con sede nell'Isola a VIVA Technology 2021, in programma dal 16 al 19 giugno.
Sardegna Ricerche, in collaborazione con l'Assessorato dell'Industria della Regione Sardegna e nell'ambito del Programma regionale per l'internazionalizzazione, promuove la partecipazione online delle startup con sede nell'Isola a VIVA Technology 2021, in programma dal 16 al 19 giugno.
24.03.2021 - Edilizia sostenibile ed efficienza energetica: i progetti Ples e Prelude3 [file.pdf]
Si concludono venerdì 26 marzo con la presentazione dei risultati i progetti cluster PLES e PRELuDE3, finanziati da Sardegna Ricerche con fondi POR-FESR Sardegna 2014-2020 e condotti dal DICAAR e dal DIEE dell'Università di Cagliari insieme a 25 aziende del territorio.
Si concludono venerdì 26 marzo con la presentazione dei risultati i progetti cluster PLES e PRELuDE3, finanziati da Sardegna Ricerche con fondi POR-FESR Sardegna 2014-2020 e condotti dal DICAAR e dal DIEE dell'Università di Cagliari insieme a 25 aziende del territorio.
17.03.2021 - Materiali per l'edilizia sostenibile: il progetto MEISAR [file.pdf]
Venerdì 19 marzo 2021, il seminario online per la presentazione dei risultati del progetto MEISAR (Materiali per l'Edilizia e le Infrastrutture Sostenibili - gli Aggregati Riciclati) promosso da Sardegna Ricerche e condotto dal DICAAR dell’Università di Cagliari con undici aziende del territorio.
Venerdì 19 marzo 2021, il seminario online per la presentazione dei risultati del progetto MEISAR (Materiali per l'Edilizia e le Infrastrutture Sostenibili - gli Aggregati Riciclati) promosso da Sardegna Ricerche e condotto dal DICAAR dell’Università di Cagliari con undici aziende del territorio.
15.03.2021 - Innovare si può: pasta fresca con semola fermentata - ll progetto PAFASEF
Saranno presentati mercoledì 17 marzo nel corso di un seminario online i risultati del progetto PAFASEF, promosso da Sardegna Ricerche e condotto da Porto Conte Ricerche, con l’attiva partecipazione di dieci aziende, tra imprese di trasformazione e ristoratori.
Saranno presentati mercoledì 17 marzo nel corso di un seminario online i risultati del progetto PAFASEF, promosso da Sardegna Ricerche e condotto da Porto Conte Ricerche, con l’attiva partecipazione di dieci aziende, tra imprese di trasformazione e ristoratori.
09.03.2021 - Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna: il progetto Bi.Ar [file.pdf]
Giovedì 11 marzo si terrà il seminario online "Opportunità di filiera e nuovi percorsi produttivi nel settore della birra artigianale", presentazione dei risultati intermedi del progetto cluster Bi.Ar, nato dalla collaborazione di Sardegna Ricerche, Porto Conte Ricerche, Sotacarbo e del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari.
Giovedì 11 marzo si terrà il seminario online "Opportunità di filiera e nuovi percorsi produttivi nel settore della birra artigianale", presentazione dei risultati intermedi del progetto cluster Bi.Ar, nato dalla collaborazione di Sardegna Ricerche, Porto Conte Ricerche, Sotacarbo e del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari.
08.03.2021 - Ventitré "progetti cluster" giungono al traguardo: gli eventi finali [file.pdf]
I progetti promossi e finanziati da Sardegna Ricerche con i fondi del POR-FESR Sardegna 2014-2020 hanno coinvolto oltre 300 tra imprese, centri di ricerca e università. Dal 10 al 31 marzo gli eventi online di presentazione dei risultati.
I progetti promossi e finanziati da Sardegna Ricerche con i fondi del POR-FESR Sardegna 2014-2020 hanno coinvolto oltre 300 tra imprese, centri di ricerca e università. Dal 10 al 31 marzo gli eventi online di presentazione dei risultati.
26.01.2021 - Impianti energetici virtuali, i risultati del progetto VirtualEnergy [file.pdf]
Saranno presentati giovedì 28 gennaio i risultati del progetto cluster VirtualEnergy. , promosso da Sardegna Ricerche e condotto dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università di Cagliari con il coinvolgimento di tredici aziende del territorio.
Saranno presentati giovedì 28 gennaio i risultati del progetto cluster VirtualEnergy. , promosso da Sardegna Ricerche e condotto dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università di Cagliari con il coinvolgimento di tredici aziende del territorio.
22.12.2020 - Tecnomugilag: i risultati del progetto per l'allevamento del muggine da bottarga
Si conclude il progetto cluster promosso da Sardegna Ricerche e condotto dall'IMC - Centro Marino Internazionale di Oristano insieme a dodici aziende di acquacoltura sarde. I risultati pubblicati in un video online.
Si conclude il progetto cluster promosso da Sardegna Ricerche e condotto dall'IMC - Centro Marino Internazionale di Oristano insieme a dodici aziende di acquacoltura sarde. I risultati pubblicati in un video online.
17.12.2020 - Hydrogen Island: nuove prospettive per idrogeno e celle a combustibile
La Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche organizza un seminario online che propone un aggiornamento sullo stato dell’arte nel settore dell’idrogeno e delle celle a combustibile e sul loro contributo alla transizione energetica delle isole europee e della Sardegna in particolare.
La Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche organizza un seminario online che propone un aggiornamento sullo stato dell’arte nel settore dell’idrogeno e delle celle a combustibile e sul loro contributo alla transizione energetica delle isole europee e della Sardegna in particolare.