Comunicati stampa

In quest'area trovate i comunicati stampa dell'Ente. I documenti sono ordinati cronologicamente.
26.09.2020 - AI-Textiles - Intelligenza artificiale e tessuti intelligenti [file.pdf]
Il 28 settembre, in un seminario online i risultati del progetto condotto dal PRA Lab dell'Università di Cagliari con 13 imprese e finanziato da Sardegna Ricerche.
Il 28 settembre, in un seminario online i risultati del progetto condotto dal PRA Lab dell'Università di Cagliari con 13 imprese e finanziato da Sardegna Ricerche.
22.09.2020 - Scienze comportamentali per città più sostenibili [file.pdf]
Giovedì 24 settembre si terrà online il seminario "Scienze comportamentali e psicologia ambientale - Nuove strategie per città più sostenibili" organizzato dalla Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche.
Giovedì 24 settembre si terrà online il seminario "Scienze comportamentali e psicologia ambientale - Nuove strategie per città più sostenibili" organizzato dalla Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche.
05.08.2020 - Nove borse di formazione per il Parco tecnologico della Sardegna [file.pdf]
Sardegna Ricerche mette a disposizione nove borse di formazione da svolgere presso le società partner: CRS4, Porto Conte Ricerche e Fondazione IMC.
Sardegna Ricerche mette a disposizione nove borse di formazione da svolgere presso le società partner: CRS4, Porto Conte Ricerche e Fondazione IMC.
30.07.2020 - Web Summit 2020: opportunità per le startup della Sardegna
Sardegna Ricerche e l'Assessorato dell'Industria finanziano la partecipazione delle startup sarde al Web Summit, il più importante evento annuale europeo dedicato all'innovazione digitale quest'anno in edizione online.
Sardegna Ricerche e l'Assessorato dell'Industria finanziano la partecipazione delle startup sarde al Web Summit, il più importante evento annuale europeo dedicato all'innovazione digitale quest'anno in edizione online.
24.07.2020 - Prorogato al 30 ottobre il bando "Sardegna, un'isola sostenibile"
La proroga è stata decisa da Sardegna Ricerche in base alle difficoltà del settore legate all'emergenza sanitaria. Il bando è finanziato con tre milioni di euro dal POR-FESR Sardegna 2014-2020 nell’ambito del progetto complesso "Turismo, cultura e ambiente"
La proroga è stata decisa da Sardegna Ricerche in base alle difficoltà del settore legate all'emergenza sanitaria. Il bando è finanziato con tre milioni di euro dal POR-FESR Sardegna 2014-2020 nell’ambito del progetto complesso "Turismo, cultura e ambiente"
09.07.2020 - Nominato il nuovo amministratore unico del CRS4
Sardegna Ricerche, socio unico del CRS4, ha affidato l'incarico al prof. Giacomo Cao, docente del Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e ambientale dell'Università di Cagliari
Sardegna Ricerche, socio unico del CRS4, ha affidato l'incarico al prof. Giacomo Cao, docente del Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e ambientale dell'Università di Cagliari
07.07.2020 - Allevare ostriche in Sardegna: al via la seconda fase del progetto Ostrinnova
Si estende la sperimentazione produttiva condotta dalla Fondazione IMC nell'ambito del progetto promosso da Sardegna Ricerche e finanziato dal POR-FESR 2014-2020
Si estende la sperimentazione produttiva condotta dalla Fondazione IMC nell'ambito del progetto promosso da Sardegna Ricerche e finanziato dal POR-FESR 2014-2020
21.05.2020 - Ricerca collaborativa: al via due progetti per la diagnosi rapida del Covid-19
Due nuovi progetti di ricerca collaborativa nell'ambito dell'iniziativa SR4CoViD coinvolgono l'Università di Cagliari, il CRS4 e Porto Conte Ricerche, oltre alla Piattaforma Biomed di Sardegna Ricerche
Due nuovi progetti di ricerca collaborativa nell'ambito dell'iniziativa SR4CoViD coinvolgono l'Università di Cagliari, il CRS4 e Porto Conte Ricerche, oltre alla Piattaforma Biomed di Sardegna Ricerche
09.05.2020 - Promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna
Sarà presentato lunedì 11 maggio, con un seminario online, il nuovo programma di Sardegna Ricerche che cofinanzia le micro, piccole e medie imprese sarde che desiderano installare sistemi di accumulo dell’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici esistenti.
Sarà presentato lunedì 11 maggio, con un seminario online, il nuovo programma di Sardegna Ricerche che cofinanzia le micro, piccole e medie imprese sarde che desiderano installare sistemi di accumulo dell’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici esistenti.
18.02.2020 - Biomarmo: nuovi materiali per la bioedilizia. Incontro divulgativo
Giovedì 20 febbraio, a Orosei, si terrà un incontro con finalità divulgative e operative nell’ambito del progetto cluster BIOMARMO "Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato valore aggiunto: conglomerati di marmo per la bioedilizia". Il progetto, promosso da Sardegna Ricerche, è condotto dall'Università di Sassari nell’ambito del POR FESR Sardegna 2014-2020.
Giovedì 20 febbraio, a Orosei, si terrà un incontro con finalità divulgative e operative nell’ambito del progetto cluster BIOMARMO "Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato valore aggiunto: conglomerati di marmo per la bioedilizia". Il progetto, promosso da Sardegna Ricerche, è condotto dall'Università di Sassari nell’ambito del POR FESR Sardegna 2014-2020.