Focus

Preservare la conoscenza delle espressioni culturali immateriali è l'obiettivo del Convenzione UNESCO del 2003, lo strumento giuridico più importante a livello internazionale affinché gli Stati adottino misure efficaci per la salvaguardia dei saperi tradizionali. In questo approfondimento vi proponiamo alcune esperienze di attuazione delle linee guida dell’UNESCO e una riflessione specifica per la Sardegna.

Il patrimonio culturale non è solo materiale ma è anche e soprattutto "immateriale", fatto di prassi, rappresentazioni, espressioni e conoscenze. Una parte di questo patrimonio è stata al centro dell'evento dello Sportello PI dedicato alla tessitura tradizionale.

L'arte tintoria che si avvale di risorse naturali è un'arte senza tempo e anche in Sardegna rappresenta una risorsa preziosa, un patrimonio inestimabile fatto di conoscenze da preservare.

Il 10LAB, il Science Centre di Sardegna Ricerche che si trova a Pula, nel Parco tecnologico, ha ufficialmente aperto le attività della nuova gestione 2018/2019.

La rivista scientifica Nature ha pubblicato un lavoro su quantistica e informazione elaborato da un team che comprende anche Giuseppe Sergioli e Hector Freytes, ricercatori del dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell'Università di Cagliari.

Abitare Mediterraneo Sardegna nasce per le imprese sarde interessate a riconvertire le loro pratiche di edilizia convenzionale in processi e prodotti di edilizia sostenibile.

Il disciplinare del Club è stato presentato e discusso con le 39 aziende finora coinvolte nell’iniziativa di promozione turistica voluta dall’Unione dei Comuni e promossa dalla Regione e da Sardegna Ricerche. Le aziende interessate hanno tempo fino al 28/02 per aderire.

Lo scorso novembre Sardegna Ricerche ha pubblicato la "Procedura aperta per l'affidamento del servizio di foresight tecnologico". Qui un approfondimento per capire meglio i principi che stanno dietro a questa procedura, il suo funzionamento e le prospettive per le imprese e le PA sarde.

Una mostra mercato di pezzi unici che hanno fatto la storia del Teatro Regio di Torino: sarà questa la presentazione al pubblico del progetto ARTFORFUN(D), un'idea di Silvia Murruzzu e Flaminia Masotti basata sul riutilizzo virtuoso delle giacenze inutilizzate delle produzioni culturali.

Lo Sportello Ricerca europea organizza il 13 e 14 luglio 2016 un corso di formazione dedicato al programma europeo LIFE. Ma cos'è di preciso? Quali sono i suoi ambiti di intervento? E quali sono le cose da fare per avere maggiori probabilità di successo? Ce lo spiega Irene Liverani.