Focus

Lo scorso novembre Sardegna Ricerche ha pubblicato la "Procedura aperta per l'affidamento del servizio di foresight tecnologico". Qui un approfondimento per capire meglio i principi che stanno dietro a questa procedura, il suo funzionamento e le prospettive per le imprese e le PA sarde.

Una mostra mercato di pezzi unici che hanno fatto la storia del Teatro Regio di Torino: sarà questa la presentazione al pubblico del progetto ARTFORFUN(D), un'idea di Silvia Murruzzu e Flaminia Masotti basata sul riutilizzo virtuoso delle giacenze inutilizzate delle produzioni culturali.

Lo Sportello Ricerca europea organizza il 13 e 14 luglio 2016 un corso di formazione dedicato al programma europeo LIFE. Ma cos'è di preciso? Quali sono i suoi ambiti di intervento? E quali sono le cose da fare per avere maggiori probabilità di successo? Ce lo spiega Irene Liverani.

Quando si partecipa a un programma europeo, un aspetto che passa spesso in secondo piano è quello delle questioni etiche. Lasciare da parte questo aspetto è in realtà un errore cruciale. L'UE è infatti molto attenta al rispetto delle normative che tutelano i diritti delle persone.

Partecipare a un programma europeo è un'attività complessa, che richiede capacità e competenze anche per il rispetto degli obblighi economici e finanziari. La Commissione europea è infatti molto scrupolosa nell'analizzare le spese effettuate durante la realizzazione di un progetto.

Continuano le attività del progetto della Biblioteca Scientifica Regionale che mette a disposizione di ASL e AO una biblioteca digitale per la pratica clinica e la ricerca. Dall'autunno saranno attivati corsi ECM e un piano formativo con documentalisti biomedici internazionali.

Le piccole e medie imprese rappresentano una parte rilevante del tessuto economico europeo e italiano. Con lo Strumento PMI di Orizzonte 2020 la Commissione europea offre nuove chance di finanziamento in un ambito produttivo rimasto finora in secondo piano. In questa intervista Roberto di Gioacchino ci presenta le opportunità per le PMI con idee di business innovative.

In queste settimane lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche riprende le sue attività di assistenza e formazione gratuite a favore delle imprese che vogliono partecipare ai programmi europei. Per questo motivo abbiamo deciso di realizzare una serie di interviste agli esperti della EU CORE Consulting, la società che affiancherà lo Sportello nelle sue attività.

Sono stati pubblicato sul canale Youtube di Sardegna Ricerche due video per presentare i risultati di "Smart City - Comuni in classe A", il progetto della Regione Sardegna per la riduzione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera che si è concluso a dicembre 2015.

Diciotto scuole sarde sono impegnate dal 2014 in un progetto che vede la collaborazione tra CRS4, docenti e studenti nell'utilizzo delle tecnologie dell'Internet delle cose.