Video

Lo European Research Council ha annunciato lo scorso 14 gennaio la lista dei beneficiari dei fondi di ricerca agli scienziati che avevano fatto domanda di finanziamento per la realizzazione di progetti specifici. Tra i 46 progetti finanziati a ricercatori italiani, 20 sono quelli che saranno realizzati nel nostro paese.

Linkedin, il social network dedicato ai professionisti, ha svolto un'indagine sui curricula dei suoi utenti per fornire un'interessante visuale sui lavori maggiormente in ascesa negli ultimi 5 anni. I risultati danno un'immagine chiara delle professioni più popolari tra i giovani e di quelle più richiesti dal mondo delle imprese.

Una ricerca condotta da Ipsos mette in luce che quasi tre italiani su quattro, tra quelli che si affidano al commercio digitale, hanno effettuato almeno cinque acquisti negli ultimi sei mesi. Dai dati raccolti emerge che la Sardegna si trova al sesto posto nella top ten delle regioni con la più alta percentuale di "heavy buyer".

Pubblicato a giugno il rapporto sull'innovazione energetica di I-Com (Istituto per la Competitività). Il documento analizza gli investimenti in ricerca e sviluppo, i brevetti e le pubblicazioni nel settore energetico in campo mondiale e la competitività dell'Italia nel contesto politico-economico internazionale.

Il rapporto sulla Valutazione della qualità della ricerca dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha valutato la produzione della ricerca italiana in 133 strutture, tra cui 95 università, 12 enti di ricerca, 17 consorzi e 9 enti di ricerca, negli anni tra il 2004 e il 2010.

Due giovani ricercatori sardi sono stati premiati nell'ambito del concorso "Energie per la Ricerca", promosso dalla Fondazione Centro Studi Enel e dalla Fondazione CRUI. Alessandro Pilloni si è classificato al secondo posto nella sezione dedicata a smart grid ed energie rinnovabili.

Lampi-radio provenienti da lontanissime distanze cosmiche, fino a undici miliardi di anni luce, sono stati osservati da un team internazionale di cui fanno parte quattro ricercatori dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari e dell'Università di Cagliari.

L'azienda insediata presso il Parco tecnologico della Sardegna Retek Research ha ricevuto il primo premio per la categoria Industria e Servizi - Innovazione ICMT (Information Communication and Media Technology) durante la cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio Nazionale dell'Innovazione.

In attesa della conferenza "La valutazione dei progetti di ricerca scientifica in Sardegna. Esperienze a confronto per il miglioramento del modello regionale di valutazione" abbiamo incontrato Francesco Pigliaru, prorettore delegato per la ricerca scientifica e per l'innovazione all'Università degli Studi di Cagliari.

Dal momento della presentazione dei progetti di ricerca fino alla fase di valutazione finale, le proposte presentate alla Regione Sardegna seguono un articolato iter valutativo. Dal 2008 al 2012 sono stati presentati 1500 progetti di cui il 30% sono risultati idonei.