Video

ViroStatics, società biofarmaceutica che sperimenta farmaci per la terapia di HIV/AIDS, ha illustrato nel corso della Conferenza Internazionale sull'AIDS di Vienna, i progressi nella terapia di questa malattia, utilizzando farmaci che limitano l'iperattivazione del sistema immunitario.

È possibile trasformare i rifiuti in risorsa? Si, esistono nuovi metodi che permettono di estrarre da prodotti di scarto alcune molecole utili per altri scopi. Dai residui alimentari ad esempio, possono "nascere" contenitori per alimenti, cosmetici, profumi e combustibili non dannosi per l'organismo umano.

Un sistema di ricostruzione tridimensionale del volto e di parti del corpo, un dispositivo per catturare e riprodurre in tempo reale l'immagine di un corpo in movimento, un laboratorio di supercalcolo per l'analisi di dati medici, astronomici, chimici, fisici e bioinformatici. Tre nuovi progetti nati a Porto Conte.

Entro il 2010 si localizzerà a Porto Conte Ricerche la giovane start up Bioecopest, che sperimenterà e produrrà pesticidi biologici. Utilizzare prodotti innovativi in agricoltura, sostituendoli ai prodotti chimici, è sinonimo di rispetto dell'ambiente naturale ma soprattutto a salvaguardia della salute umana.

Il packaging rappresenta una delle variabili strategiche su cui si fonda il successo competitivo delle aziende. La "confezione ottimale" deve garantire il mantenimento della qualità proteggendo e conservando l'alimento fino al momento del consumo e con il miglioramento della shelf life, favorirne l'esportazione.

Al Parco tecnologico di Pula (Cagliari), un Forum promosso dalla Regione Sardegna per favorire la partnership tra imprese e centri di ricerca locali ed operatori esteri. All'evento prenderà parte una folta delegazione di rappresentanti di aziende, enti e centri di ricerca provenienti da 14 Paesi esteri.

Un piccolo oggetto costruito con pochi componenti elettronici ma pronto a dialogare con qualsiasi apparato dotato di un minimo di intelligenza. È Arduino: una piattaforma di prototipazione open source, semplice e adatta anche a hobbisti, designer e artisti. Ce ne parla Stefano Sanna.

AgileTec S.r.l nasce nel 2004 dalla pluriennale esperienza maturata dai suoi fondatori nell'analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni software per aziende e P.A basate su componenti open source. La sua filosofia è orientata alla condivisione della conoscenza, all'innovazione e allo sviluppo della creatività delle persone.

Una moderna abitazione è raggiunta da servizi e oggetti tecnologici provenienti da sistemi e da fornitori indipendenti. Al CRS4 si stanno realizzando dei prototipi per la gestione ed il controllo dell'abitazione, capaci di far coesistere e integrare fra loro dispositivi elettronici ed informatici.

Il Lab. Intelligenza d'Ambiente del Distretto Ict di Sardegna Ricerche, in collaborazione con l'Università di Cagliari, ha sviluppato ImageHunt, uno strumento che consente di creare album fotografici "intelligenti", perché, dietro indicazione dell'utente, esplora l'archivio alla ricerca di foto con lo stesso soggetto.