Video

Una moderna abitazione è raggiunta da servizi e oggetti tecnologici provenienti da sistemi e da fornitori indipendenti. Al CRS4 si stanno realizzando dei prototipi per la gestione ed il controllo dell'abitazione, capaci di far coesistere e integrare fra loro dispositivi elettronici ed informatici.

Il Lab. Intelligenza d'Ambiente del Distretto Ict di Sardegna Ricerche, in collaborazione con l'Università di Cagliari, ha sviluppato ImageHunt, uno strumento che consente di creare album fotografici "intelligenti", perché, dietro indicazione dell'utente, esplora l'archivio alla ricerca di foto con lo stesso soggetto.

CreaTiVù è un'applicazione open source per la realizzazione di servizi web 2.0, che permette di condividere contenuti video a partire dai quali, è possibile costruire programmi televisivi in modo automatico attraverso criteri di filtraggio personalizzabili. L'applicazione sarà open source a fine 2008.

Un intero archivio archeo-antropologico a portata di click: reperti scheletrici e archeologici schedati e consultabili online, riproduzioni tridimensionali da manipolare con il mouse. Ecco Anthroponet, illustrato da Applidea Editrice a SMAU 2008, nell'area espositiva di Sardegna DistrICT.

Attraverso percorsi progettati per diffondere contenuti scientifici ad un pubblico non specialistico, studenti delle elementari, medie e superiori, studenti universitari o semplici curiosi, possono conoscere le principali linee di attività del Parco, accompagnati dai professionisti della divulgazione scientifica.

Cellulari e computer attraggono anche i più piccoli, però questi oggetti non sono disegnati per loro e l'interazione risulta difficile e talvolta rischiosa. Magic Desktop invece, è un sistema operativo creato appositamente per permettere ai bambini di utilizzare il computer in maniera sicura.

Oggi i computer possono essere miniaturizzati e resi indossabili, oppure inglobati nell'architettura stessa delle città e degli edifici. Tuttavia, l'interfaccia utente, oggi limitata a finestre, icone e mouse, deve evolversi di pari passo e diventare più intuitiva e immediata al pari degli oggetti della vita quotidiana.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Laboratorio di Bioinformatica del CRS4 e l'Harvard Medical School di Boston e riguarda il tema dei cancer biomarkers. Lo studio partirà dalle neoplasie al seno e al colon retto e successivamente verrà esteso ad altri organi e ad altre tipologie di cancro.

La multimedialità è da tempo una realtà assodata nei nostri sistemi comunicativi. Oggi, grazie al potenziamento della rete Internet e dei supporti informatici di massa, include tutti i media e tutti i codici (testi, suoni, immagini). Questo è il contesto di specializzazione di Televideocom Multimedia.

Da una collaborazione tra diverse realtà del Parco tecnologico di Pula, PharmaNess e CRS4, sta prendendo corpo un progetto per un'innovativa piattaforma di e-learning, studiata per rispondere alle esigenze di continuo apprendimento e aggiornamento del sempre più flessibile mercato del lavoro.