Video

La multimedialità è da tempo una realtà assodata nei nostri sistemi comunicativi. Oggi, grazie al potenziamento della rete Internet e dei supporti informatici di massa, include tutti i media e tutti i codici (testi, suoni, immagini). Questo è il contesto di specializzazione di Televideocom Multimedia.

Da una collaborazione tra diverse realtà del Parco tecnologico di Pula, PharmaNess e CRS4, sta prendendo corpo un progetto per un'innovativa piattaforma di e-learning, studiata per rispondere alle esigenze di continuo apprendimento e aggiornamento del sempre più flessibile mercato del lavoro.

Un importante obiettivo della moderna biologia è comprendere ciò che accade nella cellula a livello molecolare. DREAM è il nome di un progetto scientifico internazionale che ha lo scopo di migliorare i metodi per lo studio delle interazioni fra le molecole all'interno delle cellule.

Primo appuntamento della rassegna "Ricerca, Innovazione, Aggiornamento. I grandi temi della conoscenza medica", tenutosi all'ospedale Brotzu di Cagliari. La sperimentazione clinica in Fase I è un progetto strategico per la Sardegna e il Brotzu sarà l'ospedale di riferimento.

Anthroponet è il primo progetto italiano che raccoglie e diffonde on-line le conoscenze sul materiale scheletrico umano. Questo materiale è costituito da dati geografici, grafici, bibliografici e archeo-antropologici, che vengono presentanti sotto forma di testi, immagini e riproduzioni tridimensionali.

Da settembre nel Parco di Pula sarà operativa la piattaforma di "Genotyping e Gene Expression Profiling": un laboratorio all'avanguardia dotato di tecnologie, competenze e attrezzature per studi di genetica e di espressione genica a disposizione delle università e delle imprese di biotecnologie.

Il mondo è pervaso da ogni tipo di rete: Internet, le reti stradali, elettriche e sociali. Le reti sono anche dove non ce lo aspettiamo e tutte sono interconnesse tra di loro e a livello planetario. Capirne la complessità, saperne trarre informazioni e scoprirne i punti deboli, è la nuova sfida per scienziati e tecnologi.

Lo scopo del progetto europeo Degree è di favorire l'accesso alle tecnologie abilitanti di tipo Grid a nuovi gruppi di ricerca e colmare il divario tecnologico tra le piattaforme Grid già esistenti in Europa e nel mondo e le applicazioni complesse di Scienze della Terra e dell'Ambiente.

La Porto Conte Ricerche, società che gestisce la sede del Parco scientifico e tecnologico di Tramariglio, Alghero (SS), conduce da diversi anni, in collaborazione con aziende del settore, studi e ricerche sui dolci tipici sardi. La Sardegna vanta una notevole tradizione nella produzione di dolci tipici.
31.07.2006 - Bikers and hikers, in Sardegna dei percorsi ad hoc
Il progetto Sardinia Hike and Bike nasce nel 2004 grazie al contributo del Consorzio Ventuno con l'obiettivo di studiare e sperimentare un prodotto turistico innovativo. Il progetto coinvolge un network di imprese e mira a promuovere tutta la Sardegna.
Il progetto Sardinia Hike and Bike nasce nel 2004 grazie al contributo del Consorzio Ventuno con l'obiettivo di studiare e sperimentare un prodotto turistico innovativo. Il progetto coinvolge un network di imprese e mira a promuovere tutta la Sardegna.