Programmi dalla A alla Z

In questa sezione è possibile consultare l'elenco di tutti i programmi e progetti promossi e gestiti da Sardegna Ricerche e dalle strutture collegate. I programmi sono presentati in ordine alfabetico ed è possibile visualizzare sia quelli attualmente in corso che quelli già conclusi.

POR Sardegna 2000-2006, Misura 3.13.
Il progetto cluster si inserisce nel quadro delle attività di sviluppo e trasferimento tecnologico dei laboratori tecnologici di Sardegna DistrICT e consente alle imprese aderenti di acquisire know-how specifico sulla filosofia generale, gli aspetti di business model, i problemi legali e il marketing di software FLOSS. Permette inoltre di approfondire gli aspetti tecnologici ed effettuare l'analisi di significativi progetti FLOSS esistenti.

POR Sardegna 2000-2006, Misura 3.13.
Il progetto cluster si inserisce nel quadro delle attività di sviluppo e trasferimento tecnologico dei laboratori tecnologici di Sardegna DistrICT e consente alle imprese aderenti di acquisire know-how sui sistemi gestionali CRM/ERP e di sviluppare con OSS implementazioni specifiche in grado di soddisfare le complesse esigenze della propria clientela.

POR Sardegna 2000-2006, Misura 3.13.
Il progetto cluster si inserisce nel quadro delle attività di sviluppo e trasferimento tecnologico dei laboratori tecnologici di Sardegna DistrICT e consente alle imprese aderenti di mettere a punto nuove tecnologie per la stampa di prototipi fisici a partire da dati geometrici e di migliorare la resa percettiva dei modelli fisici attraverso la sintesi del colore.

L'obiettivo principale del progetto è quello di creare un network di imprese che operino per l'attivazione e sviluppo di biotecnologie abilitanti nel campo della ricerca industriale, con particolare riguardo ai settori biomedicale umano e veterinario.

Il progetto si propone l'obiettivo di valorizzare adeguatamente il prodotto dell'acquacoltura sarda. Per tale motivo, intende effettuare una ricerca che porti alla caratterizzazione ed alla sicura rintracciabilità dei prodotti locali, attraverso lo studio delle differenti metodologie di allevamento in 4 impianti di acquacoltura situati in aree geografiche differenti della Sardegna, affiancato dall'analisi del prodotto effettuata con tecniche di spettrometria magnetica nucleare, di massa e infrarosso.

Il progetto intende favorire l'acquisizione da parte delle imprese sarde di know how specifico sugli strumenti e sulle tecniche di misurazione e di caratterizzazione della radioattività naturale nei materiali da costruzione.

Obiettivo del progetto era la messa a punto di una metodologia a basso impatto ambientale per il recupero dell'oro da rifiuti elettronici selezionati, basata su potenti ed innovativi reagenti non tossici.

Il progetto cluster "Sardinia Hike & Bike" ha l'obiettivo di sperimentare la creazione di un club di prodotto da specializzare nell'offerta di ospitalità ad una particolare nicchia di domanda rappresentata dagli appassionati del trekking e del cicloturismo.

Il progetto mette a disposizione delle imprese conoscenze e percorsi formativi per l'analisi del settore della produzione di energia da impianti alimentati a solare fotovoltaico e per proporre soluzioni ai principali ostacoli di natura tecnologica.

Realizzato nell'ambito del Programma "Biotecnologie applicate all'agroalimentare ed alla zootecnia", il progetto ha come obiettivo l'acquisizione di nuovi sistemi per il delivery di ligandi o vaccini attraverso nanodevice biocompatibili. E' previsto l'avvio di laboratori tecnologici e la realizzazione di azioni per cluster di imprese biotech e tradizionali.