Lo Sportello Ricerca europea organizza dal 5 al 7 giugno e dal 3 al 5 luglio 2017 la
summer school intitolata "La progettazione in
Horizon 2020", che si svolgerà nella sede di Pula (CA) del Parco tecnologico della Sardegna e sarà realizzata in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari e l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari.
La scuola è strutturata per trasmettere la migliore metodologia e le principali tecniche di progettazione per la redazione e lo sviluppo di proposte di alta qualità in risposta ai bandi del Programma di Ricerca e Innovazione
Horizon 2020, nell'ambito dei pilastri
Societal Challenges e
Industrial Leadership. L'obiettivo è offrire ai partecipanti conoscenze di livello intermedio e avanzato sull'intero iter di preparazione di una proposta progettuale, a partire dalla fase di identificazione dei bandi di interesse fino alla presentazione finale del progetto e alla conseguente valutazione della proposta.
La scuola sarà divisa in due moduli. Il primo, dal 5 al 7 giugno, sarà dedicato all'analisi teorica degli argomenti mentre il secondo, dal 3 al 5 luglio, sarà organizzato come un vero e proprio laboratorio di progettazione. Le attività del laboratorio di progettazione saranno seguite da 7 settimane di tutoraggio a distanza per consentire il completamento dei
project work assegnati ai gruppi di lavoro, che saranno poi valutati nella settimana compresa tra il 12 e 15 settembre utilizzando i criteri ed i formulari impiegati dagli esperti della Commissione Europea.
DestinatariLa partecipazione alla
summer school è a numero chiuso. I posti disponibili sono:
- 10 per i dipendenti di imprese con sede operativa in Sardegna
- 10 per il personale di università e centri di ricerca dell'Isola.
I criteri per l'individuazione dei partecipanti provenienti da università e centri di ricerca saranno comunicati ai singoli enti. Saranno escluse pertanto le candidature spontanee inviate dai soggetti afferenti ai suddetti enti.
Sono escluse dalla partecipazione alla scuola:
- imprese, enti e liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza necessaria alla progettazione, assistenza e monitoraggio per l'accesso ai finanziamenti nazionali, europei e internazionali
- le persone fisiche
- i soggetti che hanno già partecipato all'edizione 2016 della Scuola estiva di progettazione in Horizon 2020.
Modalità di iscrizioneI dipendenti di imprese con sede operativa in Sardegna che desiderano partecipare alla
summer school devono compilare
entro le ore 12:00 di martedì 16 maggio 2017 la domanda di partecipazione disponibile alla fine di questa pagina. Non saranno prese in considerazione in nessun caso le domande pervenute oltre il suddetto termine.
Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, agli ammessi alla Summer School sarà inviata e-mail di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione pena decadenza del posto e scorrimento della lista d'attesa. Criteri di selezione per le impreseLa partecipazione alla
Summer School è consentita al solo personale dipendente di imprese con sede operativa nel territorio regionale che svolgono attività di ricerca e sviluppo in particolare nei settori
ICT, Energia, Agroindustria e Salute. Le imprese di provenienza dovranno:
- avere un'idea progettuale innovativa o un nuovo prodotto, processo, servizio o tecnologia non ancora introdotta sul mercato e altamente significative per il settore industriale in cui il progetto intende inserirsi.
- avere l'intenzione di presentare una proposta progettuale in risposta ai bandi previsti nella programmazione 2018-2020 nell'ambito del programma di finanziamento
Horizon 2020.
Ulteriori condizioni di ammissione alla
summer school sono una buona conoscenza della lingua inglese e il possesso di competenze di base in materia di euro-progettazione.
In caso pervengano più domande dei posti disponibili, sarà data precedenza a:
- imprese che, alla data di pubblicazione dell'avviso, stanno beneficiando di un percorso di supporto da parte dello Sportello Ricerca europea per lo sviluppo e la definizione di un progetto in risposta ai bandi previsti dal programma di finanziamento
Horizon 2020
- imprese che stanno già predisponendo una proposta progettuale in risposta ai bandi previsti dal programma
Horizon 2020
- imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo in particolare nei settori
ICT, Agroindustria, Energia, Salute.
Informazioni e assistenzaSportello Ricerca europea
ricercaue@sardegnaricerche.it;Referente:
Natascia Soro
Sardegna Ricerche, Edificio 2
Loc. Piscinamanna
09010 Pula (CA) - Italia
Telefono +39 070 9243.1
Fax +39 070 9243.2203
Documenti correlatiRegolamento di partecipazione e programma formativo [file.pdf]Compila la domanda di partecipazione