Giovedì 17 e venerdì 18 novembre si svolgerà negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari l'evento "La scienza su Tik Tok", iniziativa promossa dal
10LAB di Sardegna Ricerche che prevede la partecipazione di alcuni fra i più importanti divulgatori scientifici nazionali che usano social e in particolare
Tik Tok come mezzo per parlare di scienza e tecnologia.
"La scienza su Tik Tok" è un'iniziativa che ha l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti su quali siano le competenze e professionalità necessarie per diventare creatore di contenuti social, e lo fa proprio a partire dall'incontro con chi quelle competenze le ha sviluppate in anni di studio e lavoro.
L'evento si compone di due parti principali: la mattina sarà rivolta alle classi del triennio degli istituti superiori che conosceranno gli ospiti attraverso incontri informali e spettacolari esperimenti scientifici. Il pomeriggio è invece in programma un workshop a numero chiuso rivolto a ragazze e ragazzi fra i 16 i 19 anni nel corso del quale si imparerà a realizzare un video di divulgazione scientifica Tik Tok style e si lavorerà sull'utilizzo dello stop motion.
Gli incontri delle mattine del 17 e del 18 novembre saranno trasmessi in streaming sul canale Youtube di Sardegna Ricerche.Sempre il pomeriggio del 18, alle ore 15:00, tutti i tiktoker che hanno partecipato agli incontri delle mattine, insieme a Maria Assunta Serra, direttore generale di Sardegna Ricerche, saranno ospitati nella sala Giorgio Pisano dell'Unione Sarda per un
talk organizzato da Sardegna Ricerche in collaborazione con l'Unione Sarda. Condurrà il giornalista Luca Neri e si parlerà di potenzialità didattiche dei
social, dei loro rischi e dei possibili terreni di incontro con il mondo della scuola.
L'ingresso sarà libero ma con posti limitati. L'evento pomeridiano sarà comunque trasmesso in streaming su www.unionesarda.it e sui canali FB dell'Unione Sarda e di Sardegna Ricerche.Documenti correlatiProgramma [file.pdf]
Gli ospitiVincenzo SchettiniProfessore, scrittore e divulgatore scientifico, è uno dei volti più noti di Instagram, TikTok e Youtube, con oltre un milione e mezzo di iscritti ai suoi canali di "La fisica che ci piace". Nei suoi video spiega in maniera semplice e accattivante fenomeni fisici che generalmente si studiano solo sui libri. Il suo primo libro "La Fisica che ci piace" in questo momento risulta essere il libro più venduto su Amazon.
Marco MartinelliBiotecnologo, creativo, musicista e divulgatore scientifico, da anni racconta la scienza in maniera creativa sui social ma anche in televisione, dove è il protagonista del programma "Il piccolo chimico" in onda su Rai Gulp. Sui social è meglio conosciuto come Marco Il Giallino – soprannome affibbiatogli durante la sua partecipazione a X-Factor – e da anni intrattiene centinaia di migliaia di giovani con video di chimica e biologia.
Marco TetiStudente della Facoltà di Geologia dell'Università di Cagliari, fa parte di Unfluencer, un gruppo nazionale di sei tra ragazze e ragazzi under 30 che propongono contenuti culturali su Instragram e TikTok. Con i suoi quasi 200mila follower è lo
streamer sardo più seguito, e nei suoi video parla di geologia, spazio, innovazione tecnologica e ricerca.
Greta GalliAppena ventenne, il suo canale TikTok è un punto di riferimento per la divulgazione di tematiche inerenti alla stampa 3D, la robotica e il digitale in generale. Con quasi 300mila
follower, è ormai una delle
influencer più seguite sui social, dove – oltre che di tecnologia – parla anche di inclusione sociale e abbattimento degli stereotipi di genere.
Indirizzo
Manifattura Tabacchi
viale Regina Margherita, 33
09125 Cagliari
Informazioni e contatti10lab
10lab@sardegnaricerche.it;