Scuola per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità microbica di interesse agroalimentare e ambientale
08.05.2019 - 11.05.2019
Dall'8 all'11 maggio si svolgerà nella sede di Alghero (SS) del Parco tecnologico della Sardegna la scientific school intitolata "Scuola per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità microbica di interesse agroalimentare e ambientale". L'iniziativa è organizzata dall'Università di Sassari anche grazie ai fondi messi a disposizione da Sardegna Ricerche con il bando "Scientific School 2018-2019".
La scuola è rivolta a dottorandi e giovani ricercatori che operano nel settore delle biotecnologie agroalimentari e ambientali. I tre giorni previsti sono un'occasione di approfondimento del concetto di 'biodiversità microbica' in relazione alle molteplici funzioni che essa svolge nell'agro-ecosistema e, più in generale, nelle filiere agroalimentari e ambientali. La scuola vuole essere un momento di formazione e di sensibilizzazione sulle peculiari proprietà della biodiversità microbica, e stimolare un confronto aperto e critico tra i ricercatori. L'obiettivo è formare professionalità necessarie per la gestione della biodiversità microbica e delle banche microbiche presso enti regionali, nazionali ed esteri.
Iscrizioni
Saranno accettati fino a un massimo di 15 studenti. Per partecipare è necessario inviare una richiesta entro il 13 aprile 2019 ai seguenti referenti:
Chiara Multineddu
cmulti@uniss.it;
Angela Bianco
chicca14.ab@gmail.com;
Giacomo Zara
gzara@uniss.it;
Maggiori informazioni sono disponibili nel sito della Scientific School.
Indirizzo
Porto Conte Ricerche
Strada Provinciale 55, km 8,400
07041 Tramariglio, Alghero (SS) - Italia
Informazioni e contatti
Marilena Budroni
Responsabile Scientifica della scuola
mbudroni@uniss.it;
Link utili
Scuola per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità microbica di interesse agroalimentare e ambientale
La scuola è rivolta a dottorandi e giovani ricercatori che operano nel settore delle biotecnologie agroalimentari e ambientali. I tre giorni previsti sono un'occasione di approfondimento del concetto di 'biodiversità microbica' in relazione alle molteplici funzioni che essa svolge nell'agro-ecosistema e, più in generale, nelle filiere agroalimentari e ambientali. La scuola vuole essere un momento di formazione e di sensibilizzazione sulle peculiari proprietà della biodiversità microbica, e stimolare un confronto aperto e critico tra i ricercatori. L'obiettivo è formare professionalità necessarie per la gestione della biodiversità microbica e delle banche microbiche presso enti regionali, nazionali ed esteri.
Iscrizioni
Saranno accettati fino a un massimo di 15 studenti. Per partecipare è necessario inviare una richiesta entro il 13 aprile 2019 ai seguenti referenti:
Chiara Multineddu

Angela Bianco

Giacomo Zara

Maggiori informazioni sono disponibili nel sito della Scientific School.
Indirizzo
Porto Conte Ricerche
Strada Provinciale 55, km 8,400
07041 Tramariglio, Alghero (SS) - Italia
Informazioni e contatti
Marilena Budroni
Responsabile Scientifica della scuola

Link utili
Scuola per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità microbica di interesse agroalimentare e ambientale