Bollettino

Per mantenersi aggiornati su bandi, programmi e progetti
Il Bollettino di Sardegna Ricerche è uno strumento agile e tempestivo, senza periodicità fissa, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico, su eventi e iniziative organizzate dall'ente, dai suoi partner e dai tenant del Parco tecnologico della Sardegna.
Per ricevere il Bollettino direttamente sulla tua email puoi scrivere a:
bollettino@sardegnaricerche.it; con oggetto "ISCRIZIONE".
Il Bollettino di Sardegna Ricerche è uno strumento agile e tempestivo, senza periodicità fissa, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico, su eventi e iniziative organizzate dall'ente, dai suoi partner e dai tenant del Parco tecnologico della Sardegna.
Per ricevere il Bollettino direttamente sulla tua email puoi scrivere a:

Bollettino n. 11/2019 - Traffico aereo - Ricerca clinica - CLab 2019 - Cartoon Digital [file.pdf]
SESAR 2020: ricerca nel campo della gestione del traffico aereo — Sardegna Ricerche: valorizzazione della ricerca clinica indipendente e FAIR — Contamination Lab: la finale (Cagliari, 17 maggio) — Forum della Comunicazione 2019 (Milano, 6 giugno) — 121 revisori contabili per le istituzioni europee — Rapporto IRENA: elettrificazione spinta per la transizione energetica — Concorso fotografico "In uno scatto la mobilità sostenibile" — Il programma LIFE: buone pratiche per la scrittura della proposta (Cagliari, 30 maggio) — Sfida sociale n. 2: Infoday e B2B (Bruxelles, 3 luglio) — NanoInnovation 2019 Networking Event (Roma, 12 giugno) — Didattica immersiva e realtà aumentata (Abbasanta, 16 maggio) — Cartoon Digital 2019 (Cagliari, 21-23 maggio) — ecc.
SESAR 2020: ricerca nel campo della gestione del traffico aereo — Sardegna Ricerche: valorizzazione della ricerca clinica indipendente e FAIR — Contamination Lab: la finale (Cagliari, 17 maggio) — Forum della Comunicazione 2019 (Milano, 6 giugno) — 121 revisori contabili per le istituzioni europee — Rapporto IRENA: elettrificazione spinta per la transizione energetica — Concorso fotografico "In uno scatto la mobilità sostenibile" — Il programma LIFE: buone pratiche per la scrittura della proposta (Cagliari, 30 maggio) — Sfida sociale n. 2: Infoday e B2B (Bruxelles, 3 luglio) — NanoInnovation 2019 Networking Event (Roma, 12 giugno) — Didattica immersiva e realtà aumentata (Abbasanta, 16 maggio) — Cartoon Digital 2019 (Cagliari, 21-23 maggio) — ecc.
Bollettino n. 10/2019 - Energia sicura e pulita - COSME-EntreComp - Sentieri inediti [file.pdf]
Orizzonte 2020: i nuovi 'topic' sul bando "Energia sicura, pulita ed efficiente" — COSME: bando EntreComp-Quadro di riferimento delle competenze imprenditoriali — ICE Agenzia: partecipazione a Bio-Japan 2019 (Yokohama, 9-11 ottobre) — I seminari di "The Net Value" (Cagliari, dal 9 maggio) — Myllennium Award 2019 — Manifattura Tabacchi: quasi 500 le proposte per il nome e il logo — Punti di Frontiera: "Quando il sapere artigiano incontra il design" (Cagliari, 6-9 maggio) — Sportello Appalti Imprese: quattro laboratori del Progetto Innovazione (Oristano, 6 e 7 maggio) — Sentieri inediti: "Disegnare il futuro: manifattura 4.0, service design, ecosistemi collaborativi" (Cagliari, 14 maggio) — Orizzonte 2020: aspetti amministrativi, legali e finanziari (Cagliari, 14 maggio) — ecc.
Orizzonte 2020: i nuovi 'topic' sul bando "Energia sicura, pulita ed efficiente" — COSME: bando EntreComp-Quadro di riferimento delle competenze imprenditoriali — ICE Agenzia: partecipazione a Bio-Japan 2019 (Yokohama, 9-11 ottobre) — I seminari di "The Net Value" (Cagliari, dal 9 maggio) — Myllennium Award 2019 — Manifattura Tabacchi: quasi 500 le proposte per il nome e il logo — Punti di Frontiera: "Quando il sapere artigiano incontra il design" (Cagliari, 6-9 maggio) — Sportello Appalti Imprese: quattro laboratori del Progetto Innovazione (Oristano, 6 e 7 maggio) — Sentieri inediti: "Disegnare il futuro: manifattura 4.0, service design, ecosistemi collaborativi" (Cagliari, 14 maggio) — Orizzonte 2020: aspetti amministrativi, legali e finanziari (Cagliari, 14 maggio) — ecc.
Bollettino n. 9/2019 - SINNOVA invito alle imprese - MSCA Individual Fellowships [file.pdf]
Microincentivi per l'innovazione nelle MPMI: 2° avviso — EIT Food: opportunità per startup e imprese agroalimentari — Get it!: open innovation per le imprese sociali — Premio Nino Carrus per studi sulle aree interne — GIMBE4young: 25 borse per un corso di "clinical governance" — Rapporto ISPRA su emissioni e mix elettrico nazionale — Dall’Australia i mattoni ecologici ricavati dai fanghi di depurazione — Moda sostenibile: conversione del biometano in polimeri biodegradabili — La nuova Direttiva europea sul Copyright (Cagliari, 10 maggio) — Big data: a Cagliari una scuola sull'informatica urbana (15-22 maggio) — Scuola estiva: "Molecular Modeling" (Pula, 29 luglio-2 agosto) — "Crioconservazione di materiale biologico" (Alghero, 16-20 settembre) — ecc.
Microincentivi per l'innovazione nelle MPMI: 2° avviso — EIT Food: opportunità per startup e imprese agroalimentari — Get it!: open innovation per le imprese sociali — Premio Nino Carrus per studi sulle aree interne — GIMBE4young: 25 borse per un corso di "clinical governance" — Rapporto ISPRA su emissioni e mix elettrico nazionale — Dall’Australia i mattoni ecologici ricavati dai fanghi di depurazione — Moda sostenibile: conversione del biometano in polimeri biodegradabili — La nuova Direttiva europea sul Copyright (Cagliari, 10 maggio) — Big data: a Cagliari una scuola sull'informatica urbana (15-22 maggio) — Scuola estiva: "Molecular Modeling" (Pula, 29 luglio-2 agosto) — "Crioconservazione di materiale biologico" (Alghero, 16-20 settembre) — ecc.
Bollettino n. 8/2019 - Sicurezza nelle Smart City - Inventori in Famiglia - Bio-industria [file.pdf]
BBI-JTI: 135 milioni di euro per l’innovazione nella bio-industria — "Inventori in famiglia": le domeniche del 10Lab (Pula, 14 aprile) — Al via il progetto di creazione d’impresa "Intraprendiamo" — Hercule III: tre bandi per l’attività anti-frode — InnovAgorà, mostra delle tecnologie (Milano, 6-8 maggio) — La cattura dell'anidride carbonica e il suo utilizzo (Cagliari, 15 aprile) — Festival dell’Educazione alla Sostenibilità (Roma, 12 aprile) — LIFE Info & Networking Day (Bruxelles, 30 aprile) — Giornata di lancio del bando "Bio-Based Industries" (Roma, 14 maggio) — Dodici startup sarde al Web Summit di Lisbona — Business intelligence per le imprese sarde: il progetto DoUtDes (Cagliari, 11 aprile) — ecc.
BBI-JTI: 135 milioni di euro per l’innovazione nella bio-industria — "Inventori in famiglia": le domeniche del 10Lab (Pula, 14 aprile) — Al via il progetto di creazione d’impresa "Intraprendiamo" — Hercule III: tre bandi per l’attività anti-frode — InnovAgorà, mostra delle tecnologie (Milano, 6-8 maggio) — La cattura dell'anidride carbonica e il suo utilizzo (Cagliari, 15 aprile) — Festival dell’Educazione alla Sostenibilità (Roma, 12 aprile) — LIFE Info & Networking Day (Bruxelles, 30 aprile) — Giornata di lancio del bando "Bio-Based Industries" (Roma, 14 maggio) — Dodici startup sarde al Web Summit di Lisbona — Business intelligence per le imprese sarde: il progetto DoUtDes (Cagliari, 11 aprile) — ecc.
Bollettino n. 7/2019 - Sicurezza informatica - Punti di Frontiera - Biomedicina [file.pdf]
"Responsible Islands": un premio per le isole a energia rinnovabile — "Punti di frontiera. I saperi tradizionali in Sardegna" (Cagliari, 28 marzo) — "Il valore della ricerca biomedica" (Pula, 3 aprile) — Cinque borse dell’ASPAL per aspiranti startupper sardi — Horizon Impact Award 2019 — Climate-KIC lancia un programma di accelerazione sul cambiamento climatico — Gestione intelligente dell’energia: da aprile il nuovo ciclo di incontri formativi — Efficienza al 35% con le celle solari bifacciali silicio-perovskite — Sardegna Ricerche alla conferenza ICREN 2019 (Parigi, 24-26 aprile) — "L'innovazione sostenibile: costruire comunità e mercati" (Cagliari, 27 marzo) — Sportello Appalti-Imprese: al via il bando per la realizzazione del master MAAP — ecc.
"Responsible Islands": un premio per le isole a energia rinnovabile — "Punti di frontiera. I saperi tradizionali in Sardegna" (Cagliari, 28 marzo) — "Il valore della ricerca biomedica" (Pula, 3 aprile) — Cinque borse dell’ASPAL per aspiranti startupper sardi — Horizon Impact Award 2019 — Climate-KIC lancia un programma di accelerazione sul cambiamento climatico — Gestione intelligente dell’energia: da aprile il nuovo ciclo di incontri formativi — Efficienza al 35% con le celle solari bifacciali silicio-perovskite — Sardegna Ricerche alla conferenza ICREN 2019 (Parigi, 24-26 aprile) — "L'innovazione sostenibile: costruire comunità e mercati" (Cagliari, 27 marzo) — Sportello Appalti-Imprese: al via il bando per la realizzazione del master MAAP — ecc.
Bollettino n. 6/2019 - Concorso d'idee per la Manifattura - Malattie cardiovascolari [file.pdf]
AAL-JP: soluzioni intelligenti e sostenibili per l’invecchiamento attivo — ERA-CVD: dieci milioni per la ricerca sulle malattie cardiovascolari — "Energia sicura, pulita ed efficiente": i nuovi topic — eArchiving: progetto europeo di archiviazione elettronica — Premio "Capitale europea dell'innovazione" — A Taiwan un programma per le startup — SUN2CAR inaugura la prima stazione di ricarica — Future Solar Energy Summit 2019 (Milano, 15-16 aprile) — Ecobonus ed ecotassa per la mobilità sostenibile — "Nuove Geografie: design civico e innovazione sociale" (Cagliari, 19 marzo) — "2050 - A tu per tu con le tecnologie del futuro" (Cagliari, 29 marzo) — Al FabLab del Parco un laboratorio creativo di stampa 3D (Pula, 29 marzo) — ecc.
AAL-JP: soluzioni intelligenti e sostenibili per l’invecchiamento attivo — ERA-CVD: dieci milioni per la ricerca sulle malattie cardiovascolari — "Energia sicura, pulita ed efficiente": i nuovi topic — eArchiving: progetto europeo di archiviazione elettronica — Premio "Capitale europea dell'innovazione" — A Taiwan un programma per le startup — SUN2CAR inaugura la prima stazione di ricarica — Future Solar Energy Summit 2019 (Milano, 15-16 aprile) — Ecobonus ed ecotassa per la mobilità sostenibile — "Nuove Geografie: design civico e innovazione sociale" (Cagliari, 19 marzo) — "2050 - A tu per tu con le tecnologie del futuro" (Cagliari, 29 marzo) — Al FabLab del Parco un laboratorio creativo di stampa 3D (Pula, 29 marzo) — ecc.
Bollettino n. 5/2019 - Next Generation Internet - Selezioni al Centro Comune di Ricerca [file.pdf]
METADIS: dieta e malattie metaboliche correlate al sovrappeso — Conferenza GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale (Bologna, 8 marzo) — Seminari sugli investimenti negli USA (Roma, Milano e Vicenza, 19-21 marzo) — Biogas agricolo: accordo tra ENI e Coldiretti — Impianti fotovoltaici attorno alla Luna: la Cina annuncia lanci sperimentali — Ventisei isole europee verso l’autosufficienza energetica — Verso "Horizon Europe" (Ferrara, 12 marzo - Padova, 25 marzo) — La protezione della proprietà intellettuale in Cina (Roma, 14 marzo) — "Narrare l'innovazione: comunicare per condividere" (Cagliari, 5 marzo) — Scuola sulla conservazione della biodiversità microbica (Alghero, 8-11 maggio) — ecc.
METADIS: dieta e malattie metaboliche correlate al sovrappeso — Conferenza GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale (Bologna, 8 marzo) — Seminari sugli investimenti negli USA (Roma, Milano e Vicenza, 19-21 marzo) — Biogas agricolo: accordo tra ENI e Coldiretti — Impianti fotovoltaici attorno alla Luna: la Cina annuncia lanci sperimentali — Ventisei isole europee verso l’autosufficienza energetica — Verso "Horizon Europe" (Ferrara, 12 marzo - Padova, 25 marzo) — La protezione della proprietà intellettuale in Cina (Roma, 14 marzo) — "Narrare l'innovazione: comunicare per condividere" (Cagliari, 5 marzo) — Scuola sulla conservazione della biodiversità microbica (Alghero, 8-11 maggio) — ecc.
Bollettino n. 4/2019 - Scuole scientifiche - Sicurezza alimentare - We-Economy [file.pdf]
Da aprile a novembre 14 scuole scientifiche al Parco tecnologico — ERA-HDHL: Centro di conoscenza sulla sicurezza alimentare — ECSEL-JU: Tre bandi sullo sviluppo di sistemi e componenti elettronici — EIBI: Torneo dell’Innovazione sociale 2019 — EIBURS: borse di studio in campo economico — "M’illumino di meno": il tema di quest’anno è "Ri-generare" — Il Decreto "Rinnovabili FER 1" all’esame della Commissione Europea — Rapporto "Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2017" — We-economy: valore sociale e valore economico (Cagliari, 21 febbraio) — Matematicoding: secondo avviso per le scuole — La Fondazione IMC ricerca un biologo — Porto Conte Ricerche seleziona due amministrativi — Assistenza sui programmi europei (Cagliari, 6 marzo) — ecc.
Da aprile a novembre 14 scuole scientifiche al Parco tecnologico — ERA-HDHL: Centro di conoscenza sulla sicurezza alimentare — ECSEL-JU: Tre bandi sullo sviluppo di sistemi e componenti elettronici — EIBI: Torneo dell’Innovazione sociale 2019 — EIBURS: borse di studio in campo economico — "M’illumino di meno": il tema di quest’anno è "Ri-generare" — Il Decreto "Rinnovabili FER 1" all’esame della Commissione Europea — Rapporto "Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2017" — We-economy: valore sociale e valore economico (Cagliari, 21 febbraio) — Matematicoding: secondo avviso per le scuole — La Fondazione IMC ricerca un biologo — Porto Conte Ricerche seleziona due amministrativi — Assistenza sui programmi europei (Cagliari, 6 marzo) — ecc.
Bollettino n. 3/2019 - Insight 2019 - Open Innovation - Metrologia - Agroindustria [file.pdf]
Sportello Startup: al via "Insight 2019" — Rete europea per l’innovazione aperta — Metrologia: pubblicati i bandi EMPIR 2019 — Progetto europeo per batterie di nuova generazione — Premio Canada-Italia per l’innovazione — Osservatorio Intelligenza artificiale: i risultati della ricerca (Milano, 19 febbraio) — Progetto NEMO: creazione d’impresa per diplomati — La Commissione invita l'Italia a recepire la Direttiva sull’efficienza energetica — Produzione da rinnovabili nel 2018: bene solo l’idroelettrico — Europe after Brexit: Shaping a New Era (Milano, 18 febbraio) — Accesso alle infrastrutture di ricerca del CERIC— Agroindustria: incontro su due progetti cluster (Cagliari, 14 febbraio) — Prodotti strutturali in legno sardo: convegno ad Alghero (21 febbraio) — ecc.
Sportello Startup: al via "Insight 2019" — Rete europea per l’innovazione aperta — Metrologia: pubblicati i bandi EMPIR 2019 — Progetto europeo per batterie di nuova generazione — Premio Canada-Italia per l’innovazione — Osservatorio Intelligenza artificiale: i risultati della ricerca (Milano, 19 febbraio) — Progetto NEMO: creazione d’impresa per diplomati — La Commissione invita l'Italia a recepire la Direttiva sull’efficienza energetica — Produzione da rinnovabili nel 2018: bene solo l’idroelettrico — Europe after Brexit: Shaping a New Era (Milano, 18 febbraio) — Accesso alle infrastrutture di ricerca del CERIC— Agroindustria: incontro su due progetti cluster (Cagliari, 14 febbraio) — Prodotti strutturali in legno sardo: convegno ad Alghero (21 febbraio) — ecc.
Bollettino n. 2/2019 - Medicina personalizzata - Shift2Rail - Appalti precommerciali [file.pdf]
Il nuovo bando dell’Iniziativa per i Medicinali Innovativi — Batterie di nuova generazione per un futuro a basse emissioni — Get it! seleziona progetti d’innovazione sociale, culturale e ambientale — 122 posti nelle istituzioni europee nel campo della sicurezza — Una strategia nazionale per le tecnologie Blockchain — Smart Grid Technical Forum (Amsterdam, 27-28 marzo) — Matchmaking session sui trasporti ferroviari (Bruxelles, 6 febbraio) — Giornata dedicata ai coordinatori di progetti Orizzonte 2020 (Bruxelles, 22 febbraio) — In Ogliastra il prossimo incontro del progetto ViviMed (Tortolì, 29 gennaio) — Appalti precommerciali: il 1° febbraio a Cagliari la presentazione del bando — Sentieri Inediti: Cultura, tecnologia e digitale (Cagliari, 4 febbraio) — ecc.
Il nuovo bando dell’Iniziativa per i Medicinali Innovativi — Batterie di nuova generazione per un futuro a basse emissioni — Get it! seleziona progetti d’innovazione sociale, culturale e ambientale — 122 posti nelle istituzioni europee nel campo della sicurezza — Una strategia nazionale per le tecnologie Blockchain — Smart Grid Technical Forum (Amsterdam, 27-28 marzo) — Matchmaking session sui trasporti ferroviari (Bruxelles, 6 febbraio) — Giornata dedicata ai coordinatori di progetti Orizzonte 2020 (Bruxelles, 22 febbraio) — In Ogliastra il prossimo incontro del progetto ViviMed (Tortolì, 29 gennaio) — Appalti precommerciali: il 1° febbraio a Cagliari la presentazione del bando — Sentieri Inediti: Cultura, tecnologia e digitale (Cagliari, 4 febbraio) — ecc.