Eventi

In questa sezione sono segnalati gli eventi promossi e organizzati da Sardegna Ricerche, dalle strutture collegate e dalle imprese e i centri di ricerca insediati presso il Parco tecnologico della Sardegna. Alcune tipologie di eventi prevedono l'iscrizione online.

WEBINAR - ORE 10:00
Il webinar racconterà la transizione verso l'idrogeno di due aziende attualmente coinvolte in altrettanti progetti di ricerca collaborativa con la Piattaforma.

WEBINAR - ORE 10:00
Il webinar si inserisce nelle attività di divulgazione del Progetto Power Integration Grids, sviluppato dalla Piattaforma nell'ambito delle attività del 2021 di Sardegna Ricerche.

WEBINAR - ORE 10:00
Il webinar si inserisce nelle attività di divulgazione del Progetto Power Integration Grids, sviluppato dalla Piattaforma nell’ambito delle attività del 2021 di Sardegna Ricerche.

WEBINAR - ORE 15:00
L'incontro si concentrerà sul valore strategico che ha la collaborazione nell'ambito dei processi creativi e produttivi dei manufatti.

PULA (CA)
La scuola è organizzata dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell'Università di Cagliari ed è realizzata grazie ai fondi del programma "Scientific School 2019-2020".

WEBINAR - ORE 10:00
Il webinar si inserisce nelle attività di divulgazione del Progetto Complesso "Reti Intelligenti per la gestione efficiente dell'energia", nell'ambito del POR FESR Sardegna 2014-2020.

DA REMOTO
La scuola è organizzata dal Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente dell'Università di Cagliari ed è realizzata anche grazie ai fondi del programma "Scientific School 2019-2020".

WEBINAR - ORE 15:00
Durante l'incontro saranno approfondite le opzioni possibili per attuare una tutela di un'opera creativa o soluzione inventiva partendo da casi di studio d'interesse per il mondo artigiano.

CAGLIARI E PULA (CA)
La scuola è organizzata dal Dipartimento di Ingegneria, Meccanica, Chimica e dei Materiali dell'Università degli Studi di Cagliari ed è realizzata grazie ai fondi del programma "Scientific School 2019-2020".

WEBINAR - ORE 15:00
L'incontro si articolerà in due parti: la prima dedicata a marchi e certificazioni, la seconda al packaging come strumento per comunicare il valore simbolico e identitario dei manufatti artigiani.