Progetto TESTARE
Titolo del progetto
TESTARE - TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell'ambientE
Soggetto attuatore
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Cagliari, in collaborazione con CRS4 e SOTACARBO
Presentazione
Lo scopo del progetto è stato quello di affrontare il problema della sostenibilità ambientale attraverso soluzioni basate sull'applicazione di strumenti innovativi (in termini di processi, servizi e prodotti) focalizzati sulla protezione ambientale e il relativo sfruttamento delle risorse. Sono stati presentati alle aziende partecipanti al cluster una serie di strumenti per la gestione dell’ambiente al fine di recuperare i suoli degradati e riutilizzare i materiali residuali.
Nell'attuazione del progetto cluster TESTARE, finanziato da Sardegna Ricerche e realizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Cagliari, in collaborazione con CRS4 e SOTACARBO e con le imprese partecipanti alle attività del cluster, ci si è concentrati sul trasferimento alle aziende di conoscenze, competenze e tecnologie nei domini affrontati nel progetto.
In particolare, il focus ha riguardato le seguenti attività progettuali:
- la caratterizzazione e il monitoraggio delle matrici ambientali e industriali
- lo studio e la sperimentazione delle tecnologie per il riuso e la valorizzazione di residui industriali
- l'utilizzo e i test delle tecnologie ICT che sono abilitanti per favorire la progettazione e la messa in opera di interventi di risanamento ambientale, per ricercare e adottare soluzioni a basso impatto ambientale.
Aziende coinvolte
SARTEC
CONSULMEDIA
Carbosulcis
DIGITABILE
IGEA
Risanasarda
NTC Costruzioni Generali Srl
Euroconglomerati Srl
Studio d'ingegneria per l'Ambiente e L'Industria
Studio d'ingegneria Albedo – Ambiente e Progetto
ECOSERDIANA
GEOINFOLAB
Agribio
RER s.r.l.
Primo Principio società operativa
Contatti
Responsabile scientifico: Giovanni De Giudici
gbgiudic@unica.it;
Sardegna Ricerche: Daniela Cossu
cossu@sardegnaricerche.it;
Documenti correlati
Stato di avanzamento del progetto - Quinto semestre [file.pdf]
Stato di avanzamento del progetto - Quarto semestre [file.pdf]
Stato di avanzamento del progetto - Terzo semestre [file.pdf]
Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre [file.pdf]
Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre [file.pdf]
Scheda del progetto [file.pdf]
Presentazioni sul profilo Slideshare di Sardegna Ricerche
Progetto TESTARE: presentazione di Giovanni De Giudici in occasione di Sinnova 2019
TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell'ambientE
Rassegna stampa
Il Sole 24 Ore - Dalle ceneri di carbone sottofondi stradali di alta qualità (Video)
Panorama Sardo, Sardegna1, puntata del 2 maggio 2018
Link al materiale completo del progetto sulla piattaforma P-Arch
P-Arch - TESTARE
I software sperimentati nell’ambito del progetto sono disponibili al seguente link:
http://www.p-arch.it/handle/11050/1490
Registrazione dell'evento conclusivo dal canale YouTube di Sardegna Ricerche
TESTARE - TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell'ambientE
Soggetto attuatore
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Cagliari, in collaborazione con CRS4 e SOTACARBO
Presentazione
Lo scopo del progetto è stato quello di affrontare il problema della sostenibilità ambientale attraverso soluzioni basate sull'applicazione di strumenti innovativi (in termini di processi, servizi e prodotti) focalizzati sulla protezione ambientale e il relativo sfruttamento delle risorse. Sono stati presentati alle aziende partecipanti al cluster una serie di strumenti per la gestione dell’ambiente al fine di recuperare i suoli degradati e riutilizzare i materiali residuali.
Nell'attuazione del progetto cluster TESTARE, finanziato da Sardegna Ricerche e realizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Cagliari, in collaborazione con CRS4 e SOTACARBO e con le imprese partecipanti alle attività del cluster, ci si è concentrati sul trasferimento alle aziende di conoscenze, competenze e tecnologie nei domini affrontati nel progetto.
In particolare, il focus ha riguardato le seguenti attività progettuali:
- la caratterizzazione e il monitoraggio delle matrici ambientali e industriali
- lo studio e la sperimentazione delle tecnologie per il riuso e la valorizzazione di residui industriali
- l'utilizzo e i test delle tecnologie ICT che sono abilitanti per favorire la progettazione e la messa in opera di interventi di risanamento ambientale, per ricercare e adottare soluzioni a basso impatto ambientale.
Aziende coinvolte
SARTEC
CONSULMEDIA
Carbosulcis
DIGITABILE
IGEA
Risanasarda
NTC Costruzioni Generali Srl
Euroconglomerati Srl
Studio d'ingegneria per l'Ambiente e L'Industria
Studio d'ingegneria Albedo – Ambiente e Progetto
ECOSERDIANA
GEOINFOLAB
Agribio
RER s.r.l.
Primo Principio società operativa
Contatti
Responsabile scientifico: Giovanni De Giudici
gbgiudic@unica.it;
Sardegna Ricerche: Daniela Cossu
cossu@sardegnaricerche.it;
Documenti correlati
Stato di avanzamento del progetto - Quinto semestre [file.pdf]
Stato di avanzamento del progetto - Quarto semestre [file.pdf]
Stato di avanzamento del progetto - Terzo semestre [file.pdf]
Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre [file.pdf]
Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre [file.pdf]
Scheda del progetto [file.pdf]
Presentazioni sul profilo Slideshare di Sardegna Ricerche
Progetto TESTARE: presentazione di Giovanni De Giudici in occasione di Sinnova 2019
TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell'ambientE
Rassegna stampa
Il Sole 24 Ore - Dalle ceneri di carbone sottofondi stradali di alta qualità (Video)
Panorama Sardo, Sardegna1, puntata del 2 maggio 2018
Link al materiale completo del progetto sulla piattaforma P-Arch
P-Arch - TESTARE
I software sperimentati nell’ambito del progetto sono disponibili al seguente link:
http://www.p-arch.it/handle/11050/1490
Registrazione dell'evento conclusivo dal canale YouTube di Sardegna Ricerche