Nuovo progetto imprenditoriale a Porto Conte Ricerche

29.01.2010
Entro il 2010 si localizzerà a Porto Conte Ricerche la giovane start up Bioecopest, che sperimenterà e produrrà pesticidi biologici (non a caso il logo della società è una fogliolina verde "mordicchiata" da un insetto). La produzione e l'utilizzo di prodotti biologici come i biopesticidi, ad esempio, potrebbe essere una soluzione efficace per i coltivatori interessati a sostituire i pesticidi chimici con tecnologie e prodotti innovativi che rispettino l'ambiente naturale e non siano nocivi per la salute umana.
Il progetto imprenditoriale della Bioecopest ha attratto nei mesi scorsi l'attenzione di investitori e business angels che seguono attentamente le attività di questo gruppo di giovani ricercatori. Al termine dello scorso anno, gli ideatori del progetto Bioecopest (Luca Ruiu, Carlo Pisano e Emanuel Ruiu), supportati dal Liaison Office dell'Università di Sassari, dalla Regione Sardegna e da altri enti locali (amministrazioni comunali di Sassari e Cagliari, Unione dei Giovani Dottori commercialisti, Confindustria Nord Sardegna, BIC Sardegna) si classificano al primo posto del "Premio Nazionale per l'Innovazione 2009". Il riconoscimento arriva tra 58 progetti selezionati in gara e i vincitori portano a casa 60.000,00 euro da utilizzare per la costituzione e l'avvio dell’impresa. Il concorso in questione è promosso da 42 università italiane e dagli enti di ricerca pubblici CNR ed Enea, e ogni anno assegna un premio ai giovani ricercatori e imprenditori che presentino un'idea di impresa start up innovativa e fattibile dal punto di vista operativo ed economico.
Se fino ad ora l'Università e gli enti locali e nazionali, lavorando in sinergia, hanno svolto per Bioecopest un ruolo da "incubatore", il polo del nord Sardegna del Parco scientifico e tecnologico gestito da Porto Conte Ricerche, potrebbe diventare il "vivaio" adatto per la crescita e il consolidamento dell'idea imprenditoriale e delle attività produttive della giovane start up. Porto Conte Ricerche, grazie alle infrastrutture e attrezzature che mette a disposizione di imprese ed enti pubblici, è la sede ideale per la localizzazione delle attività di ricerca e sviluppo dei composti biologici. I passi concreti che Bioecopest compirà nei prossimi mesi riguardano la costituzione dell'azienda, l'avvio del laboratorio e delle attività di ricerca e sviluppo, con l'intenzione di coinvolgere il più possibile risorse umane specializzate a livello locale e raggiungere così, l'obiettivo di offrire occupazione a giovani ricercatori.
Giustina Casu
Referente per la Comunicazione, Porto Conte Ricerche
Link utili
Bioecopest
Start Cup Sardegna
Porto Conte Ricerche
Il progetto imprenditoriale della Bioecopest ha attratto nei mesi scorsi l'attenzione di investitori e business angels che seguono attentamente le attività di questo gruppo di giovani ricercatori. Al termine dello scorso anno, gli ideatori del progetto Bioecopest (Luca Ruiu, Carlo Pisano e Emanuel Ruiu), supportati dal Liaison Office dell'Università di Sassari, dalla Regione Sardegna e da altri enti locali (amministrazioni comunali di Sassari e Cagliari, Unione dei Giovani Dottori commercialisti, Confindustria Nord Sardegna, BIC Sardegna) si classificano al primo posto del "Premio Nazionale per l'Innovazione 2009". Il riconoscimento arriva tra 58 progetti selezionati in gara e i vincitori portano a casa 60.000,00 euro da utilizzare per la costituzione e l'avvio dell’impresa. Il concorso in questione è promosso da 42 università italiane e dagli enti di ricerca pubblici CNR ed Enea, e ogni anno assegna un premio ai giovani ricercatori e imprenditori che presentino un'idea di impresa start up innovativa e fattibile dal punto di vista operativo ed economico.
Se fino ad ora l'Università e gli enti locali e nazionali, lavorando in sinergia, hanno svolto per Bioecopest un ruolo da "incubatore", il polo del nord Sardegna del Parco scientifico e tecnologico gestito da Porto Conte Ricerche, potrebbe diventare il "vivaio" adatto per la crescita e il consolidamento dell'idea imprenditoriale e delle attività produttive della giovane start up. Porto Conte Ricerche, grazie alle infrastrutture e attrezzature che mette a disposizione di imprese ed enti pubblici, è la sede ideale per la localizzazione delle attività di ricerca e sviluppo dei composti biologici. I passi concreti che Bioecopest compirà nei prossimi mesi riguardano la costituzione dell'azienda, l'avvio del laboratorio e delle attività di ricerca e sviluppo, con l'intenzione di coinvolgere il più possibile risorse umane specializzate a livello locale e raggiungere così, l'obiettivo di offrire occupazione a giovani ricercatori.
Giustina Casu
Referente per la Comunicazione, Porto Conte Ricerche
Link utili
Bioecopest
Start Cup Sardegna
Porto Conte Ricerche