Video

Online le puntate del format di Sardegna Ricerche che racconta, attraverso brevi interviste, le esperienze di piccole e grandi imprese della nostra regione. Dalla biomedicina alla cosmesi naturale, fino all'agroalimentare, vogliamo condividere questi racconti di innovazione e, perché no, di coraggio in Sardegna.

Cos'è la proprietà intellettuale? Quali sono i concetti chiave di questa disciplina? E quali sono le cose più importanti da sapere per i privati e le imprese? Per rispondere a queste e a molte altre domande lo Sportello Proprietà intellettuale di Sardegna Ricerche ha organizzato un videocorso in 9 lezioni.

Grazie a Sardegna Ricerche e all'Assessorato dell'Industria della Regione Sardegna, 10 startup sarde hanno potuto partecipare all'evento internazionale Viva Technology 2021. Nel canale Youtube di Sardegna Ricerche è stata realizzata una playlist che riunisce le videopresentazioni.

In questo video possiamo riascoltare la lezione universitaria tenuta dal ricercatore della Fondazione IMC Gianni Brundu. La lezione ha l'obiettivo di illustrare il progetto Ostrinnova e in particolare la sua seconda fase, concentrata sulla realizzazione di una sperimentazione sul campo.

Attraverso i suoi appalti la PA è un grande stimolo all'imprenditorialità e, grazie a nuove forme di appalto previste dai regolamenti europei, può diventare anche motore di innovazione, chiedendo alle imprese di realizzare soluzioni non ancora presenti sul mercato.

Sardegna Ricerche sta finanziando e collaborando alla realizzazione di alcuni progetti che hanno l'obiettivo di trovare nuove soluzioni per affrontare l'emergenza sanitaria Covid-19. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Serra e con le colleghe e ricercatrici Rossella Angius e Francesca Caboi.

È disponibile in questo articolo la registrazione integrale della diretta dedicata a MeteoTracker, il dispositivo creato dalla startup Iotopon che consente di misurare istantaneamente numerosi dati meteorologici come temperatura, pressione atmosferica, velocità del vento e così via.

Lo scorso 18 settembre si è svolto (online, come ormai siamo abituati) l'incontro intermedio del progetto INTESAS, che ha avviato una serie di sperimentazioni dedicate a uno dei prodotti più conosciuti nell'agroalimentare isolano, ovvero la salsiccia sarda.

Inventori in Famiglia è un progetto del 10LAB che propone attività basate su materiali semplici, disponibili in ogni casa, e progettate per facilitare lo scambio di idee, opinioni e soluzioni creative fra i bambini e gli altri componenti della famiglia. Sono stati creati un libro e una trasmissione TV.

Lo spazio interattivo per la scienza e l'innovazione di Sardegna Ricerche ha partecipato dal 14 al 24 marzo al Science Web Festival, il primo festival virtuale della scienza dove divulgatori scientifici di tutta Italia hanno potuto condividere contenuti e attività per studenti, insegnanti e appassionati.