Impresa

WiDom opera nel settore della domotica e più in particolare nel campo dell'home building automation sfruttando i protocolli wireless per attivare in modo economico e non invasivo una soluzione domotica su abitazioni ed edifici esistenti, senza ristrutturazioni o interventi sull'impianto elettrico.

SPeeD è il progetto di Liberologico che, in collaborazione con CRS4, Associazione ciechi Ipovedenti Retinopatici Sardi e FISH Sardegna Onlus, si propone di aiutare i disabili a organizzare i propri viaggi fornendo informazioni sullo stato di occupazione dei parcheggi loro dedicati nelle città.

Come si passa dalla biometria a un'app sul vino? Matteo Sanna, ingegnere elettronico di 31 anni, ci racconta l'impresa SANE Biometrics e il suo ultimo prodotto, l'applicazione mobile WinePix, che integra in un'unica piattaforma strumenti di riconoscimento visuale, di geolocalizzazione e di condivisione sui social network.

Intervista a Daniela Ducato, fondatrice dell'azienda sarda Edilana che produce una linea di materiali per la bioedilizia in pura lana di pecora sarda e coordinatrice della "Casa Verde Co2.0", polo edilizio che riunisce oltre 70 aziende italiane, di cui 40 localizzate in Sardegna, operative nel campo della bioedilizia.

Venerdì 11 ottobre a Pula (CA), in occasione del convegno "Sistema Startup 2013", saranno protagonisti i team di startupper che hanno partecipato al 2° bando del programma "Aiuti per Startup innovative". Vi proponiamo una breve anticipazione delle idee di business che saranno raccontate durante la giornata.

Startup Manifesto è il documento redatto da un gruppo di startupper europei che contiene 22 raccomandazioni per incentivare la crescita della cultura e dell'economia digitale e per sostenere l'imprenditorialità in Europa. Per firmare il manifesto c'è tempo fino al 30 settembre.

Per favorire il rilancio economico, sono state recentemente introdotte in Italia alcune norme che incentivano la nascita e lo sviluppo di startup innovative. Ma dove si concentrano le startup nel territorio del nostro Paese e in Sardegna? In quali settori economici operano? Le risposte in un'infografica.

Mutuando principi provenienti dalla musicoterapia e dalla cromoterapia, Soundlight coordina colori e BPM (battiti per minuto) durante attività di fitness. In particolare permette di creare delle playlist musicali in cui il ritmo della musica è abbinato a diverse palette di colori a seconda dell'intensità dell'allenamento.

Real T, società operativa nel campo dello sviluppo software insediata presso la sede di Pula del Parco tecnologico della Sardegna, ha recentemente preso parte al progetto Elektra, promosso dai comuni di Sarroch e Villa San Pietro e finalizzato a ottimizzare e contenere i consumi energetici di due scuole medie comunali.

La cucina invece può diventare un piacevole angolo di relax e creatività. È questa l'idea che ha spinto i ragazzi di iDinner, startup sarda sbarcata da poco anche oltre Tirreno, a creare un servizio che vuole dare una mano a chi, soffocato dallo stress quotidiano, non riesce ad organizzarsi per fare una spesa sana e varia.