Impresa

LIA, società del Parco tecnologico di Pula, ha realizzato un database genetico per individuare le differenze tra soggetti sani e soggetti malati nell'insorgenza della malattia. I dati raccolti sono il frutto delle attività di ricerca sulle cause genetiche e ambientali delle malattie multifattoriali in Ogliastra.

La LIA, società insediata al Parco di Pula, ha realizzato il software EQC-System++, che gestisce in modo integrato i programmi di "controllo di qualità esterno in biologia molecolare" dei laboratori di diagnostica. LIA si occupa di informatica applicata alla medicina e di bioinformatica.

In piena recessione economica, tre giovani professionisti decidono di unire le proprie competenze per dare vita ad un'azienda che fornisce soluzioni IT ad alto valore tecnologico e che rappresenta la sintesi delle esperienze professionali maturate in multinazionali di grosso calibro.

Econfidence, software house del Parco tecnologico di Pula, ha riunito in un portale, in 5 lingue, le più importanti nomenclature internazionali di patologie e i più importanti elenchi ufficiali di malattie per permettere a ciascuno di trovare su Internet, nella propria lingua, la patologia medica che gli interessa.

La Barley, micro-birreria di Maracalagonis (Cagliari), ha aderito al primo progetto del Parco tecnologico di Alghero (SS), sulle birre artigianali sarde. Una loro birra prodotta con la sapa di Cannonau, a gennaio, si è aggiudicata il primo posto nella classifica della 4a ediz. del Campionato Italiano Birre artigianali.

Immaginazione Sardegna (IS) è il marchio della collezione di abbigliamento e accessori ispirato alla tradizione isola, nato grazie ad un programma di Sardegna Ricerche. Il gruppo di artigiani che vi fanno parte, opera nel confezionamento di abiti, gioielli e di attività riconducibili alla filiera del tessile.

Una società consortile no profit che punta all'integrazione delle tecnologie di telecomunicazioni, radiocomunicazioni e informatica utilizzando in particolar modo, le applicazioni provenienti dal mondo open source. Intervista a Sandro Usai.

Cosa spinge un ricercatore affermato a lanciarsi nel mondo imprenditoriale e abbandonare un posto fisso? In un'intervista Marco Mulas, ingegnere meccanico, specializzato in Fluidodinamica e scienze termiche, racconta la sua avventura con Karalit, primo spin off del Parco tecnologico della Sardegna.

Athlos s.r.l., società nata nel 2007, intende porsi come nuovo punto di riferimento nel mercato delle soluzioni tecnologiche basate sull'intelligenza artificiale. La società si occupa di progettare e realizzare strumenti tecnologici per la gestione, la rappresentazione e il trattamento della conoscenza.

Fresca di Hannover (Cebit 2009), dove si è confrontata con il meglio dell'IT a livello mondiale, Prossima Isola srl ha rilasciato l'aggiornamento della versione beta di WhereIsNowTM, il servizio che consente di reperire sulla rete l'ultima versione di un qualsiasi documento (testi, video, file musicali).