Video

Per rispondere all'esigenza di una corretta alimentazione delle persone con diabete nasce il progetto Cereal 14/20, un pane preparato utilizzando un antico grano macinato secondo la tradizione che fa bene anche a chi ha il diabete. Il progetto Cereal 14/20 è uno dei 5 finalisti di #5innovazioni, iniziativa promossa da Sanofi.

Il giornalista scientifico Sergio Pistoi ci racconta la sua esperienza di divulgazione scientifica sul tema della genetica. Fondamentale l'incontro con Francesco Cucca, genetista che studia le particolarità del genoma sardo, conosciuto nel 2014 durante un evento organizzato da Sardegna Ricerche.

Nato dalla collaborazione di Athlos, MyCompany e TPL Informatica, il progetto Intelligent Satisfaction Index prevede lo sviluppo di una piattaforma per la raccolta di informazioni sull'esperienza turistica per generare delle offerte in grado di soddisfare le esigenze del cliente.

La stampa 3D non ha più confini, ormai si può stampare proprio tutto e in tutti i settori, perfino gli alimenti che finiscono nei nostri piatti! Con il nuovo bando "Generazione Faber", nel FabLab Sardegna Ricerche è arrivata la pasta stampata in 3D grazie a "3D Food Printing", il progetto di Danilo Spiga, maker che lavora tra Sardegna e Spagna.

Quanto sono radicati nella popolazione i comportamenti di salvaguardia dell'ambiente e l'attenzione alle scelte ecosostenibili? Sono state pubblicate qualche settimana fa due importanti ricerche in questo ambito, che fanno il punto sulle opinioni dei cittadini appartenenti ai 28 paesi dell'Unione europea.

Dallo scorso luglio a capo del CRS4 c'è un nuovo presidente: Luigi Filippini, imprenditore con un passato di ricercatore proprio nel centro di ricerca sardo. Per scoprire quali sono i progetti per il futuro del Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna lo abbiamo incontrato per rivolgergli le nostre domande. Ecco le sue risposte.

L'Unione Sarda dedica a Sardegna Ricerche un'ampia inchiesta definendo l'Ente come uno "spiraglio" nell'Isola piegata dalla crisi. All'interno del pezzo sono illustrate le attività per rispondere alle esigenze di chi, nonostante la crisi e le difficoltà, vuole fare rotta sull'innovazione.

A settembre è stato pubblicato il Rapporto sulla competitività globale 2014-2015 del World Economic Forum, giunto alla sua trentacinquesima edizione. Il documento misura la competitivitàil (il Global Competitiveness Index) attraverso un set di indicatori che analizzano produttività e prosperità.

È stato recentemente pubblicato da Ecommerce Europe il rapporto 2014 sul commercio elettronico di beni e servizi in Europa nel mercato della vendita al dettaglio. Lo studio parte da un'analisi del mercato mondiale, scendendo poi ad analizzare l'Europa per poi frazionarla nei tanti paesi che la compongono.

Qualche giorno fa abbiamo parlato della situazione delle startup innovative in Italia. Oggi ci occupiamo invece del rapporto Rita, realizzato dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, che ha analizzato la situazione delle 71 startup innovative a vocazione sociale registrate al 30 giugno 2014.