Video

Il dispositivo Kinect è una tecnologia sensibile al movimento del corpo umano che a differenza delle altre console per videogiochi consente di giocare attraverso i movimenti del corpo o i comandi vocali, senza l'uso di strumenti da impugnare. Possibili utilizzi alternativi sono stati individuati in ambito clinico e sportivo.

In uno scenario caratterizzato dalla difficoltà di dialogo tra i protagonisti del processo di innovazione, il laboratorio di ricerca sul Riconoscimento di Forme e Applicazioni dell'Università di Cagliari, studia nuove soluzioni per facilitare il trasferimento alle PMI di idee e tecnologie, frutto della ricerca di base.

Da Sardinia Innovation, un'intervista a cura di M. Mureddu e F. Palasciano, ai ricercatori del team Paraimpu del CRS4 (Antonio Pintus, Davide Carboni e Andrea Piras), che spiegano come le tecnologie, che permettono l'interazione tra web e spazio urbano, rivoluzioneranno la vita dei nuovi city users.

Il T Hotel di Cagliari diventa interattivo grazie a Paraimpu, un'applicazione per il Web degli oggetti, realizzata al CRS4 dal gruppo LBS. Chiunque, ovunque si trovi, può far cambiare le tonalità di colore alle luci in cima alla torre dell'albergo, con l'invio di un semplice messaggio al social network twitter.

L'impegno del CRS4 nel settore delle energie rinnovabili risale al 1999, quando fu coinvolto dal Centro Ricerche Fiat di Torino nella progettazione delle Celle a Combustibile per alimentare l'auto elettrica. A seguire nel 2005 progettò un dimostratore solare termodinamico a concentrazione.

In un intervista, Andrea Pedrazzini, presidente del gruppo Inpeco, ci racconta dell'incontro organizzato al Parco tecnologico di Pula con la società tra i leader globali del settore farmaceutico e diagnostico. Scopo dell'incontro è l'esplorazione di possibili sinergie Abbott-Inpeco-Parco tecnologico.

Spesso si tende a pensare che le proteine siano "oggetti" statici e immutabili, ma in realtà sono plastici e variabili. Talvolta, la loro forma cambia in risposta a stimoli esterni. Questa non-staticità delle proteine e le interazioni tra loro hanno importanti implicazioni nel processo di ricerca di nuovi farmaci.

Il Journal of Agriculture and Food Chemistry, rivista scientifica che tratta di scienza e tecnologia degli alimenti, ha recentemente pubblicato un articolo sullo studio del profilo metabolico degli acini d'uva. Il lavoro riguarda l'attività di ricerca svolta su cinque cloni e due biotipi d'uva Vermentino coltivati in Sardegna.

Alberto de la Fuente, ricercatore di Bioinformatica del CRS4, in un'intervista racconta i risultati ottenuti al DREAM5, l'iniziativa per testare l'affidabilità degli algoritmi nella ricerca scientifica sulle reti di geni. Il centro di ricerca già nel 2009 aveva ottenuto ottimi risultati.

La collaborazione scientifica tra il Laboratorio di Bioinformatica del CRS4 e il Laboratorio per lo studio dei sistemi complessi Linkalab, ha meritato il secondo posto nella competizione sulla "Network Inference" durante la quinta edizione di DREAM, tenutasi a New York nella sede della Columbia University.