Video

Spesso si tende a pensare che le proteine siano "oggetti" statici e immutabili, ma in realtà sono plastici e variabili. Talvolta, la loro forma cambia in risposta a stimoli esterni. Questa non-staticità delle proteine e le interazioni tra loro hanno importanti implicazioni nel processo di ricerca di nuovi farmaci.

Il Journal of Agriculture and Food Chemistry, rivista scientifica che tratta di scienza e tecnologia degli alimenti, ha recentemente pubblicato un articolo sullo studio del profilo metabolico degli acini d'uva. Il lavoro riguarda l'attività di ricerca svolta su cinque cloni e due biotipi d'uva Vermentino coltivati in Sardegna.

Alberto de la Fuente, ricercatore di Bioinformatica del CRS4, in un'intervista racconta i risultati ottenuti al DREAM5, l'iniziativa per testare l'affidabilità degli algoritmi nella ricerca scientifica sulle reti di geni. Il centro di ricerca già nel 2009 aveva ottenuto ottimi risultati.

La collaborazione scientifica tra il Laboratorio di Bioinformatica del CRS4 e il Laboratorio per lo studio dei sistemi complessi Linkalab, ha meritato il secondo posto nella competizione sulla "Network Inference" durante la quinta edizione di DREAM, tenutasi a New York nella sede della Columbia University.

ViroStatics, società biofarmaceutica che sperimenta farmaci per la terapia di HIV/AIDS, ha illustrato nel corso della Conferenza Internazionale sull'AIDS di Vienna, i progressi nella terapia di questa malattia, utilizzando farmaci che limitano l'iperattivazione del sistema immunitario.

È possibile trasformare i rifiuti in risorsa? Si, esistono nuovi metodi che permettono di estrarre da prodotti di scarto alcune molecole utili per altri scopi. Dai residui alimentari ad esempio, possono "nascere" contenitori per alimenti, cosmetici, profumi e combustibili non dannosi per l'organismo umano.

Un sistema di ricostruzione tridimensionale del volto e di parti del corpo, un dispositivo per catturare e riprodurre in tempo reale l'immagine di un corpo in movimento, un laboratorio di supercalcolo per l'analisi di dati medici, astronomici, chimici, fisici e bioinformatici. Tre nuovi progetti nati a Porto Conte.

Entro il 2010 si localizzerà a Porto Conte Ricerche la giovane start up Bioecopest, che sperimenterà e produrrà pesticidi biologici. Utilizzare prodotti innovativi in agricoltura, sostituendoli ai prodotti chimici, è sinonimo di rispetto dell'ambiente naturale ma soprattutto a salvaguardia della salute umana.

Il packaging rappresenta una delle variabili strategiche su cui si fonda il successo competitivo delle aziende. La "confezione ottimale" deve garantire il mantenimento della qualità proteggendo e conservando l'alimento fino al momento del consumo e con il miglioramento della shelf life, favorirne l'esportazione.

Al Parco tecnologico di Pula (Cagliari), un Forum promosso dalla Regione Sardegna per favorire la partnership tra imprese e centri di ricerca locali ed operatori esteri. All'evento prenderà parte una folta delegazione di rappresentanti di aziende, enti e centri di ricerca provenienti da 14 Paesi esteri.