Innovazione & Ricerca

Fra le finaliste della Start Cup Sardegna 2016 ci sarà anche Yenetics, la startup già vincitrice a febbraio 2016 del Contamination Lab dell'Università di Cagliari, che propone un innovativo test prenatale non invasivo in grado di verificare fino a 100 malattie genetiche.

Lo scorso 23 giugno si è tenuta a Sassari la finale locale della StartCup Sardegna. Tra le idee presentate attraverso i pitch è stata premiata "Code name: Spime". Abbiamo incontrato Roberto Marras, capogruppo del team, che ha spiegato l'idea d'impresa e il modello di business pensato per Spime.

E7, il settimanale di quotidianoenergia.it, ha pubblicato il 16 marzo 2016 un'intervista a Marina Masala, responsabile del progetto Sardegna Produce Verde. L'intervista si concentra su alcuni aspetti trattati durante l'evento dedicato all'edilizia sostenibile che si è svolto a Cagliari il 4 marzo 2016.

Lo Sportello Startup ci parla del nuovo programma cambiaMENTI, il percorso di validazione con cui Sardegna Ricerche mira a supportare le persone fisiche con idee d'impresa volte a soddisfare bisogni e problemi di interesse collettivo in modo innovativo. Per partecipare c'è tempo sino al 15 marzo 2016.

Si è chiusa ieri Science2Day, l'iniziativa promossa da Sardegna Ricerche e finanziata dall'Assessorato alla programmazione della Regione della Sardegna, che ha richiamato oltre trecento persone a Pula (CA), nel nuovo spazio interattivo 10Lab dedicato alla divulgazione scientifica.

Il logo aziendale da elemento bidimensionale si trasforma in oggetto a tre dimensioni per diventare tenda componibile, espositore, mensola o lampada. È questa l'idea alla base del progetto "Emotion in motion" di Daniela Siddi, realizzato grazie a Generazione Faber nel FabLab Sardegna Ricerche.

Dalla musica al design, fino ad arrivare all'agroalimentare, le aree di interesse dei maker che popolano il FabLab Sardegna Ricerche sono diverse. Oggi parliamo di moda con Giovanni Paolo Masia e il suo progetto Fashion Light, una linea di abbigliamento e arredamento con la la funzione di segnalare persone e oggetti in notturna.

Prosegue il nostro viaggio tra i tanti progetti che stanno prendendo forma nel FabLab Sardegna Ricerche grazie alle borse Generazione Faber. Oggi è la volta di Nicola Lampis che ci racconterà il suo progetto "Sona", un trasduttore magnetico per chitarra e basso elettrico che si adatta alle esigenze del musicista.

Prosegue il nostro viaggio all'interno del FabLab alla scoperta dei racconti ed esperienze dei maker che grazie alla borsa Generazione Faber hanno avuto la possibilità di vedere il proprio progetto prendere forma. Questa volta abbiamo intervistato Stefania Merella, giovane designer algherese.

Con l'intervista a Davide Melis e con quelle che seguiranno, vi racconteremo le storie dei maker che grazie al FabLab Sardegna Ricerche e a "Generazione Faber" hanno trasformato le proprie idee in prototipi. Davide ha lavorato al progetto Toby's House, una cuccia personalizzabile per cani e gatti.