Innovazione & Ricerca

Nell'ambito della prima conferenza internazionale "Sustainable Development Solutions for the Mediterranean Region" la ricerca di Matilde Schirru, dottoranda dell'Università di Sassari, è stata selezionata tra le più interessanti per la sua "soluzione" sostenibile per il Monte Grighine (Oristano).

A Cagliari è nata InsulaR, comunità di utilizzatori e appassionati di R, software open source per la realizzazione di analisi statistiche. Abbiamo intervistato Davide Massidda, Gianmarco Altoè e Francesco Cabiddu, i tre ragazzi fondatori di InsulaR per scoprire qualcosa in più sulla neonata comunità cagliaritana.

Il 22 marzo a Pula (CA) si terrà l'evento: "La valutazione dei progetti di ricerca scientifica in Sardegna". Alla giornata parteciperà Gaetano Di Chiara, ricercatore fra i più citati secondo l'ISI di Philadelphia nelle discipline neuroscienze e farmacologia. Ecco una sua intervista.

Un'invenzione depositata all'ufficio brevetti italiani a cura di due ricercatori del CRS4 esperti di energie rinnovabili, in grado di migliorare il controllo di impianti ad energia solare a concentrazione su più torri e il conseguente flusso di energia estratto, attraverso un procedimento corredato da un software di simulazione.

Al CRS4, il centro multidisciplinare di ricerca che opera nel campo delle tecnologie informatiche, un gruppo di tre ricercatori sta lavorando ad un importante progetto nel campo della chimica computazionale. Enrico Pieroni, Maria Valentini e Detlef Hoffman conducono questa ricerca da sette anni.

Non di solo turismo vive un'isola. Nel campo nuove tecnologie e Internet, la Sardegna ha una lunga e importante tradizione: il primo sito internet italiano è stato sviluppato dal CRS4 il primo quotidiano online italiano è stato quello de l'Unione Sarda; il primo Internet Service Provider (ISP) è stata VideoOnLine.

Attesi nel capoluogo sardo, tra gli altri, gli scienziati Jacopo Pantaleoni e Paul Debevec consulenti di Hollywood che si sono occupati degli effetti speciali di film come "Avatar" e "Spiderman 2". L'evento è organizzato da CRS4 e Università di Cagliari che da anni si occupano di computer grafica.

Un progetto di educazione scientifica che coinvolgerà 140 alunni della classe 3a elementare, in un innovativo percorso di apprendimento triennale (sino alla 5a classe), chiamato il "viaggio della conoscenza e della scoperta", articolato in 10 tappe da svolgersi a Polaris e al Porto Canale di Cagliari.

Intervista ad Andrea Corona, compositore e ricercatore cagliaritano che da 13 anni si occupa dello studio delle espressioni musicali popolari della Sardegna con particolare attenzione alle launeddas. Nel 2007 ha brevettato un sistema hardware innovativo in grado di trascrivere la musica delle launeddas in formato digitale.

Anche Cagliari è stata protagonista della notte europea dedicata alla ricerca. La manifestazione, arrivata alla sua settima edizione e per la prima volta anche nel capoluogo sardo, ha lo scopo di portare la ricerca fuori dai luoghi chiusi della cultura per rafforzare il rapporto tra scienza e società.