Innovazione & Ricerca

Il Solare termodinamico a concentrazione è una tecnologia molto promettente quanto a costi e rendimenti. L'idea di fondo viene realizzata con una serie di specchi che riflettono la luce solare e la concentrano in un tubo contenente un fluido che, scaldandosi, vaporizza l'acqua.

La prima fase del concorso Sardegna StartCup, promosso dalle Università di Cagliari e Sassari e dalla Regione della Sardegna, si è chiusa a Cagliari a luglio. Quattordici le idee esaminate, quattro quelle che hanno superato la prima parte del concorso e parteciperanno alla selezione regionale.

A Perugia si è svolto uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale sulla comunicazione scientifica. Scopo del Perugia Science Fest è di mettere a disposizione del vasto pubblico strumenti e conoscenze degli scienziati. Il tema di quest'anno era l'evoluzione della scienza.

La Airsystems, azienda sarda specializzata nella progettazione di elisuperfici, eliporti, aeroporti e impianti aeronautici, si classifica azienda finalista del "Bepi Colombo Prize", un premio che segnala l'eccellenza della ricerca e della meccanica Italiana e nel settore aerospaziale.

Le applicazioni geografiche e il software libero sono i temi del decimo meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS, svoltosi a febbraio tra Cagliari e Pula, un settore in costante crescita. Abbiamo intervistato Paolo Cavallini dell'Associazione Gfoss.it e Laura Muscas ricercatrice del CRS4 esperta di GIS.

Un nuovo punto di riferimento per la ricerca sulle cellule staminali in Italia: una società scientifica che mira a promuovere la ricerca sulle cellule staminali, la collaborazione tra i ricercatori e la corretta divulgazione delle nuove acquisizioni nel campo della medicina rigenerativa.

Un'analisi approfondita dei canali per comprendere le strategie e le politiche delle strutture alberghiere, dei grossisti, del commercio, della ristorazione rispetto ai prodotti tipici. Duemila interviste ai turisti per comprendere i loro atteggiamenti e i consumi reali di prodotti tipici.

P-arch, l'archivio istituzionale ad accesso aperto del Parco tecnologico della Sardegna, con il contributo di tutta la sua comunità di ricercatori e tecnologi, nasce per favorire il valore della libera circolazione del sapere e delle conoscenze. L'archivio è strutturato secondo i criteri dell'open access.

I prodotti naturali termoisolanti fonoassorbenti di lana di pecora sarda si aggiudicano il Premio Innovazione Amica dell'ambiente 2008. I prodotti Edilana ideati e realizzati in Sardegna, nascono dalla stretta relazione fra saperi locali e competenze tecnologiche avanzate.

Al CRS4, il centro di ricerca del Parco tecnologico, è in corso un progetto che prevede l'utilizzo di tecnologie innovative per la gestione delle risorse idriche in climi aridi. Queste tecnologie si concretizzano in un portale: Datacrossing, di supporto al controllo, pianificazione e gestione delle risorse idriche.